
7 italiani su 10, l'agricoltura aiuta il clima secondo Enpaia-Censis
Il 68,9% dei nostri connazionali ritiene che l'agricoltura svolga un ruolo primario nell'affrontare gli effetti del riscaldamento globale, e che sia "pienamente impegnata" nella promozione della sostenibilità ambientale. Questo emerge dai risultati dell'Osservatorio del mondo agricolo dell'Enpaia (Ente di previdenza degli addetti e degli impiegati in agricoltura) e del Censis "L'agricoltura italiana che cambia nella sfida della sostenibilità". Secondo gli italiani, di fronte all'aumento di alcune minacce globali alla sostenibilità ambientale, l'agricoltura è la chiave per trovare soluzioni durature nel tempo e di ampio respiro. Tale convinzione, esposta durante il Forum dell'Enpaia in corso a Roma, è condivisa da tutti i gruppi sociali, in particolare dal 58,8% dei giovani, dal 68,5% degli adulti e dal 75,1% degli anziani. Allo stesso tempo, l'agricoltura italiana sta subendo una costante trasformazione produttiva: le sue imprese (690.000) e i suoi addetti (834.000) stanno mettendo in atto meccanismi virtuosi di adattamento ai cambiamenti climatici, creando i presupposti per un'offerta di cibo sostenibile, sicura e accessibile, che trova conferma nei consumi delle famiglie.
Potrebbe interessarti anche
Ultima ora
Milano in rialzo cauto, Banco Bpm cede, Diasorin brilla
Ultima ora
Antitrust USA contro Amazon, tutela della concorrenza leale
Ultima ora
Prezzo del gas europeo a 41,8 euro, calo in vista
Ultima ora
Spread Btp-Bund a 193,5 punti, calo del rendimento.
Ultima ora
Borsa: l'Europa chiude positiva con l'inflazione che rallenta