560mila visitatori, Eicma chiude la migliore edizione

L'ottantesima edizione di Eicma si è conclusa con un record di presenze: 563.848, +19% rispetto al 2022. 2036 i marchi presenti, 700 gli espositori diretti, 39.392 gli operatori del settore, 7000 i giornalisti. Eicma 2024 dal 5 al 10 novembre.

Oltre 560mila visitatori, chiude la migliore edizione di Eicma
Oltre 560mila visitatori, chiude la migliore edizione di Eicma
L'ottantesima edizione di Eicma, l'Esposizione Internazionale delle Due Ruote, si è conclusa ieri a Fiera Milano Rho con l'affluenza più alta di sempre. Le presenze hanno superato quota 560mila, 563.848 per la precisione, con un incremento del 19% rispetto al 2022, attestando così l'edizione 2023 come la migliore nella storia di Eicma. Da record anche i 2036 marchi presenti, oltre 700 gli espositori diretti, di cui il 67% proveniente dall'estero in rappresentanza di 45 Paesi. Più del 30% delle aziende presenti erano alla loro prima partecipazione nei padiglioni occupati, due in più rispetto al 2022 e tre in confronto al 2021 Sono stati 39.392 gli operatori del settore che hanno visitato l'Esposizione, di cui il 52% proveniente dall'estero e in particolare da 120 differenti nazioni. Circa 7000 persone, provenienti da 62 Paesi, erano giornalisti, tecnici e professionisti della comunicazione Secondo Paolo Magri, amministratore delegato di Eicma spa, "non c'è un pre o un post-pandemia, c'è Eicma. La lettura di questi risultati non lascia spazio a interpretazioni e conferma quanto il nostro appuntamento sia oggi ancora l'opportunità di business e relazioni, e soprattutto, di marketing e comunicazione, più performante per le aziende del nostro settore. Continuiamo a dimostrare un'attrattività internazionale e un valore unici al mondo, crescendo ininterrottamente e in modo esponenziale in tutti gli indicatori dal 2021, quando alcuni pensavano che il nostro evento fosse obsoleto" Secondo Pietro Meda, presidente di Eicma spa, "Eicma non ha solo continuato a investire sulla sua evoluzione da fiera ad evento espositivo, ma entra nel suo 110° anno di storia con uno sguardo aperto al futuro e all'innovazione della manifestazione stessa, attestandosi in qualche misura anche come un appuntamento trasversale e di costume" L'appuntamento con Eicma 2024 è dal 5 al 10 novembre.
è arrivato su WhatsApp

Per ricevere le notizie selezionate dalla redazione in modo semplice e sicuro