I furbetti del sussidio: licenziati e contenti (lavorano in nero)

Procedure troppo complicate? Al dipendente conviene farsi cacciare. Così paga Pantalone. E in un anno i licenziamenti disciplinari hanno fatto boom

Il nuovo fenomeno dei furbetti del sussidio

Il nuovo fenomeno dei furbetti del sussidio

Roma, 19 giugno 2017 - IL CASO degli ex piloti Alitalia che percepivano la cassa integrazione d’oro da 10 mila euro al mese e contemporaneamente guidavano aerei all’estero è eclatante ma è solo la punta dell’iceberg. Sotto, meno evidente, ma largamente più esteso, c’è tutto un vasto mondo popolato dai furbetti del sussidio di disoccupazione. Da chi commette vere e proprie truffe pur di mettersi in tasca l’assegno dell’Inps a chi lavora in nero e non vuol sentire parlare di assunzioni regolari per non perderlo, fino a chi rifiuta, senza pagare pegno, l’opportunità occupazionale di un centro per l’impiego o di un’agenzia per il lavoro e preferisce continuare a percepire l’indennità pubblica.    LE INVENZIONI truffaldine e irregolari, insomma, sono molteplici, ma nessuno poteva immaginare che fosse anche lo Stato a creare le condizioni per l’auto-raggiro: e invece accade anche questo dopo l’introduzione delle regole astruse sulle cosiddette dimissioni online, un meccanismo che ha favorito, come dimostrano i dati della Fondazione studi dei consulenti del lavoro e del Centro studi della Cgia di Mestre, un rilevante aumento dei licenziamenti disciplinari con conseguente impennata dei trattamenti di sostegno al reddito.  Il risultato è che la spesa per ammortizzatori sociali continua a crescere di anno in anno, fino a superare i 14,6 miliardi di euro nel 2016: 12,5 per la disoccupazione attraverso i vari strumenti (specificamente la cosiddetta Naspi) e 2,1 per l’integrazione salariale con le varie formule. In totale, lo scorso anno sono state autorizzate oltre 581 milioni di ore di integrazione salariale e circa 1 milione e 776 mila trattamenti di disoccupazione. Cifre rilevanti nel bilancio, principalmente se non esclusivamente, dell’Inps, all’interno delle quali si annida una quota significativa di abusi, truffe e irregolarità: con un costo a carico dell’erario che, secondo le stime più prudenziali, oscilla tra il miliardo e il miliardo e mezzo di euro.    IN PRIMO PIANO c’è il fenomeno di coloro che da un lato sono titolari del sussidio economico pubblico e, dall’altro, svolgono uno o più lavori in nero, spesso e volentieri rifiutando anche nuove assunzioni regolari per massimizzare i redditi, almeno finché dura il sussidio. Il che è tanto più vantaggioso in termini opportunistici in quanto l’indennità di disoccupazione incorpora anche i contributi figurativi: dunque, non si perde granché per la pensione. Nell’ipotesi in cui si venga scoperti, non solo si perde l’indennità, ma si è chiamati a restituire anche quanto percepito con il rischio di essere indagati per truffa: ma i controlli risultano difficili e complessi, tanto che i risultati delle verifiche sono modesti per non dire limitatissimi. 

Difficile stabilire quanti beneficiari di indennità rientrino in questa area, ma un’elaborazione Inps indica che nel 2015 circa il 18,3 per cento dei lavoratori con i voucher era costituito da titolari di sostegni al reddito: il che è perfettamente legale, ma il dato può servire per avere un’idea di quale percentuale di indennizzati sono disponibili per lavori e lavoretti extra.  Ma se i titolari di sussidi che lavorano in nero costituiscono la fetta più rilevante dei furbetti dell’indennità, non mancano coloro che si aggrappano all’ultimo cavillo per sottrarsi a possibili (ma rare) offerte di lavoro dei centri per l’impiego.

È UNA NOVITÀ paradossale, invece, l’impennata dei licenziamenti disciplinari (per giusta causa o giustificato motivo) che si è registrata dal 12 marzo 2016: da quella data, infatti, è diventata obbligatoria la procedura delle dimissioni online che comporta una serie complessa di adempimenti burocratici senza precedenti per il lavoratore che voglia dimettersi.  Il risultato? Il Centro studi degli artigiani di Mestre ha verificato un incremento dei licenziamenti da 59.008 a 74.627, con un più 26,5 per cento. La Fondazione Studi dei consulenti del lavoro ha fatto un confronto con il 2014 perché il 2015 è un anno anomalo: ebbene, l’effetto non cambia, anzi a fronte di una diminuzione delle dimissioni (-19.855) si ha un contestuale aumento dei licenziamenti per giusta causa o giustificato motivo soggettivo (+18.796).   IN PRATICA, i lavoratori che vogliono lasciare il lavoro semplicemente non si presentano più in azienda e costringono il datore a licenziare e lo Stato a pagare il sussidio. «Il che – avverte Rosario De Luca, presidente della Fondazione – solo per i numeri indicati ha già comportato un maggior costo per le imprese di oltre 24 milioni di euro e per lo Stato di quasi 250 milioni di euro per spesa derivante dall’erogazione della Naspi». 

è arrivato su WhatsApp

Per ricevere le notizie selezionate dalla redazione in modo semplice e sicuro