Conferma del bonus sociale per elettricità e gas anche nel secondo semestre 2023, a favore di nuclei familiari economicamente svantaggiati e cittadini in gravi condizioni di salute; proroga del credito d’imposta a sostegno delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas; riconoscimento di un contributo di 2 milioni di euro alle startup – operanti nei settori dell’ambiente, energie rinnovabili e sanità – per le spese sostenute in attività di ricerca e sviluppo. Sono le principali misure contenute nel cosiddetto ‘decreto bollette’, che tiene insieme gli interventi a sostegno di famiglie e imprese, per fronteggiare l’impennata delle tariffe energetiche, e gli impegni assunti in materia di salute e adempimenti fiscali. Il provvedimento, in scadenza al prossimo 29 maggio, è stato convertito in legge ieri. Tutto questo mentre sembra inarrestabile la caduta libera del prezzo del gas, che ieri sul mercato di Amsterdam ha perso quasi il 10%, poco sopra quota 25 euro al megawattora, ai minimi da ottobre 2021 e con un calo del 67% da inizio anno.
EconomiaSprofonda il prezzo del gas: -10%
Sprofonda il prezzo del gas: -10%
Potrebbe interessarti anche
Economia
Btp Valore, ordini per oltre 17 miliardi. Quando chiude l’asta
Economia
Quanto ci costa abbandonare la Via della Seta
Economia
Il ceo Berlingheri: utile in crescita nel 2023
Economia
Btp Valore oggi, terzo giorno di collocamento: raggiunta quota 14,8 miliardi
Economia
Da Unicredit 10 miliardi contro l’inflazione