UNA STORIA COMINCIATA più di vent’anni fa, quando, nel 1999 – in seguito alle prime liberalizzazioni del mercato dell’energia elettrica – grazie all’aggregazione di 40 imprese e per volontà di Confindustria Emilia e Legacoop Bologna, prende forma il Consorzio Esperienza Energia (CEE). Oggi, questa realtà, si presenta come una delle prime società di energy management italiane per volumi di energia elettrica e di gas naturale intermediati, per numero di imprese gestite e servizi offerti: entro un tema ampio e in continua evoluzione quale l’approvvigionamento energetico, la società – indipendente dai fornitori – volge lo sguardo al futuro, cogliendo i cambiamenti del mercato, le novità normative e le opportunità di finanziamento in ambito energetico. La mission è quella di affiancare le imprese in una corretta gestione dei costi e dei consumi, individuando le migliori strategie d’acquisto di energia elettrica e gas naturale. Con sede a Bologna, Modena e Ferrara, il consorzio ha raddoppiato negli ultimi tre anni i volumi gestiti, contando 800 imprese servite, 150 milioni di metri cubi di gas naturale e 1,6 miliardi di kWh di energia elettrica intermediati oltre a monitorare con le loro reti di misura 400 contatori. "La nostra struttura conta quasi venti dipendenti, estremamente giovani, dove l’età media è di 35 anni. Alle spalle abbiamo una storia di oltre vent’anni, ma negli ultimi sette abbiamo registrato una forte crescita – puntualizza l’ingegnere Fabio Zambelli (a destra, in basso e al centro, nella foto in alto, del suo team), direttore della sede di Bologna –. Qual è il nostro valore aggiunto rispetto alle altre realtà? In un mondo come quello dell’energia, che ad oggi risulta estremamente complesso, noi del Consorzio ci presentiamo come una Srl consortile: la nostra mission, quindi, non è quella di fare utile alla fine dell’anno bensì quella di offrire un buon servizio". ...
© Riproduzione riservata