Per approfondire:
- Video: Conto alla rovescia per il green sul lavoro, verso un Dpcm sui controlli
- Video: Con il nuovo anno possibile revisione del Green Pass
- Video: Dal 15 ottobre si torna in ufficio: le linee guida per la Pa
- Articolo: Green pass dal 15 ottobre al lavoro: chi è esente
- Articolo: Nunzia Schilirò, sospesa dal servizio la poliziotta no green pass
- Articolo: Scontri a Roma, Schilirò: "Io arsa sul rogo, chi picchia è sotto silenzio"
Il D-day per il Green pass nel mondo del lavoro si avvicina. Da venerdì, infatti, per accedere ai luoghi di lavoro pubblici e privati bisognerà presentare la carta verde. E per i trasgressori non si scherza: rischiano la sospensione immediata dello stipendio fino a che non si mettono in regola e multe da un minimo di 600 a un massimo di 1.500 se tentassero di fare i furbi e entrassero lo stesso sul posto di lavoro. Coronavirus Italia: il bollettino del 12 ottobre Green pass obbligatorio, le piccole imprese temono di fermarsi Green pass obbligatorio, ecco come funzioneranno i controlli. La bozza dell'ultimo Dpcm A pochi giorni di distanza dall’entrata in vigore dell’obbligo sono ancora troppi i lavoratori non immunizzati: a seconda delle stime tra 2 milioni e mezzo e 4 milioni. Per i No vax l’unica alternativa alla vaccinazione – ovvero i tamponi rapidi o molecolari, che vanno comunque rifatti ogni 48 ore – è tutta in salita. C’è una querelle su chi paga i 15 euro del test (solo poche aziende si sono dette disponibili a farlo) ma, soprattutto, se tutti i lavoratori privi di Green pass volessero far ricorso ai tamponi, si rischierebbe un intasamento dei laboratori, che non sarebbero in grado di far fronte a una domanda da circa 10-15 milioni di test a settimana. Insomma, venerdì si annuncia una giornata calda ai cancelli delle fabbriche e agli ingressi degli uffici. Green pass obbligatorio al lavoro, Grillo: "Lo Stato paghi i tamponi" Ma quanti sono i lavoratori senza certificazione Covid-19? Le stime del governo parlano di poco meno di due milioni e mezzo di persone, la maggior parte (2,2 milioni) lavoratori privati e il resto (250mila) del settore pubblici. Secondo la fondazione Gimbe, sarebbero invece quasi 4 milioni in totale (esclusi i lavoratori in nero). ...
© Riproduzione riservata