Il giorno dopo l’ennesimo rialzo dei tassi da parte della Bce, arriva la notizia di un’inflazione che in Italia ad agosto rallenta più del previsto e si fissa al 5,4% su base tendenziale rispetto al 5,9% di luglio. L’Istat ha così rivisto al ribasso le stime preliminari che indicavano un 5,5%. Il carrello della spesa – quello dei beni alimentari e per la cura della casa e della persona – registra un aumento tendenziale dei prezzi che passa dal 10,2% di luglio al 9,4% di agosto. Un livello che resta molto elevato e che segnala la difficoltà di tante famiglie. I consumatori sottolineano che il rallentamento dell’inflazione è "una goccia nel mare" e chiedono al governo di intervenire partendo dalla tassazione dei carburanti. "Il tasso di inflazione al 5,4% – sottolinea il Codacons – si traduce in una maggiore spesa annua di 1.579 euro per la famiglia ntipo, che sale a 2.046 euro annui per un nucleo con due figli". "Il raffreddamento dell’inflazione annua – sottolinea l’Unc – è solo un’illusione ottica, dato che significa che i prezzi, già insostenibili per le famiglie, salgono ancora, anche se ad un ritmo inferiore".
Economia"Roma: Frena l'Inflazione, ma non il Carrello della Spesa"
"Roma: Frena l'Inflazione, ma non il Carrello della Spesa"
L'Istat rileva un rallentamento dell'inflazione ad agosto al 5,4%, più basso del previsto. Il carrello della spesa registra un aumento tendenziale dei prezzi, ma le famiglie sottolineano che non è sufficiente. Il Codacons calcola una maggiore spesa annua di 1.579 euro per una famiglia tipo.
Potrebbe interessarti anche
Economia
Moneta unica: le tre facce dell’Europa
Economia
Riparte il nucleare sostenibile a Roma: piccole centrali per un futuro sicuro
Ultima ora
Banca del Giappone, politica monetaria invariata
Economia
Dl energia, la bozza: dal bonus benzina all’Iva sul gas al 5%
Ultima ora
Borsa: Milano chiude in calo e maglia nera in Europa