Roma, 10 settembre 2022 - Crisi energetica e bollette della luce, ecco cosa si prepara. In prospettiva luce razionata nelle case tra le 8 del mattino e le 19, cioè negli orari più critici, quelli compresi nella fascia F1, di maggiore richiesta. Leggi anche: Bollette pazze, i commercianti: ecco come ci difendiamo. Energy manager e cambio menu Leggi anche: Pane mai così caro in Ue: allarme Coldiretti. Quanto ci costerà e i prezzi città per città Leggi anche: Bollette, luce razionata con i contatori intelligenti. I modelli e le risposte di Arera "Risparmiare il 5% nelle ore di punta" La novità è contenuta nelle bozze del piano Ue per il razionamento dell'energia. L'obiettivo: risparmiare almeno il 5% nelle ore di punta. Da vedere come sarà attuata la manovra. Contatori intelligenti Nel frattempo però c'è una certezza: l'abbassamento di tensione da remoto è possibile, grazie ai nuovi contatori intelligenti che sono stati installati in questi ultimi anni, con un'accelerata negli ultimi mesi dopo la pausa forzata per la pandemia da Covid 19. I tempi Il piano per il razionamento dell'energia elettrica e del gas firmato dalla Commissione Europea dovrebbe essere presentato la prossima settimana. Cosa succede Ma quando scatterà la riduzione? Non è scontato che sia per tutte le 11 ore. Molto più probabile, invece, che sia concentrata in alcuni momenti più critici della giornata. A questo link le informazioni di Arera sui contatori intelligenti Le conseguenze Ma che cosa provocherà il razionamento? Come prima cosa, sicuramente gli elettrodomestici non potranno più funzionare tutti insieme.