Per approfondire:
Mario Draghi taglia il nastro del nuovo provvedimento energia – 6 miliardi per sostenere famiglie e imprese, 8 compresi gli aiuti all’automotive in crisi e altre poste, senza ricorrere a scostamenti di bilancio – e non rinuncia a dare due avvisi ai naviganti: "Ci aspettiamo – spiega il premier – che i grandi produttori di energia condividano con il resto della popolazione il peso dei rincari". Affermazione che rende esplicite le intenzioni del governo di intervenire sui cosiddetti extra-profitti delle imprese energetiche. In secondo luogo, il presidente del Consiglio pone in rilievo che "l’Italia ha solo il gas, non ha il nucleare e il carbone ed è più esposta". Ragion per cui, "si sta anche studiando come l’Italia possa continuare a essere approvvigionata da altre fonti se dovessero venire meno quelle dalla Russia". Se è vero, infatti, che "Putin ha accennato alla possibilità di continuare a garantire le fornitura di gas all’Italia e di aumentarla se necessario", si tratta di "un impegno che apprezzo molto, ma ad oggi rimane solo un impegno". Decreto bollette, via libera in Cdm. Cosa prevede (e bozza in Pdf) Perché le bollette di luce e gas aumentano. Guida ai bonus Caro energia, ecco quanto aumenteranno le bollette di luce e gas in un anno Caro bollette In primo piano le misure a favore di famiglie e imprese per il caro-bollette. Per ridurre gli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico, l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera) provvede ad annullare, per il secondo trimestre 2022, le aliquote relative agli oneri generali di sistema applicate alle utenze domestiche e alle utenze non domestiche, sia per l’elettricità sia per il gas. Per una famiglia-tipo il risparmio sarebbe di circa 10 euro al mese, 28 euro nel trimestre, da distribuire più o meno equamente fra ...
© Riproduzione riservata