Mercoledì 19 Marzo 2025
GIORGIO CACCAMO
Economia

Oltre l’educazione finanziaria: "Inventiamo una banconota". Gli studenti disegnano il futuro

Più di mille scuole hanno partecipato al concorso di Bankitalia, le classi vincitrici: "I numeri ci parlano"

La banconota disegnata dai ragazzi della classe 2ª A dell'Istituto professionale per i servizi Beata Vergine di San Luca di Bologna (premio social)

Roma, 13 maggio 2024 – "Quanto pago?". "In tutto viene 24 ban". Se il dialogo vi risulta strano, è perché il ban non esiste. A meno che non si dia sfogo alla dote più preziosa: la fantasia. Se si volesse, si potrebbero pagare davvero 24 ban. Anche con una banconota sola. E sarabbe una banconota bella, colorata, appunto fantasiosa.

Il biglietto da 24 ban l’hanno disegnato i ragazzi di oltre mille scuole italiane (e 19 all’estero). A chiederlo è stata direttamente la Banca d’Italia, per l’11ª edizione del concorso Inventiamo una banconota’, rivolto appunto alle scuole italiane e per il quale sono stati appena premiati i bozzetti migliori. Agli studenti è stato chiesto di realizzare un progetto di banconota immaginaria sull’argomento ‘misurare la realtà’, per promuovere l’importanza della conoscenza e dell’educazione finanziaria.

"Ascoltare i numeri che ci parlano", hanno risposto gli studenti. A vincere i tre premi da 10mila euro, per le scuole primarie, è stato il disegno colorato dell’Istituto comprensivo Vincenzo Laurenza di Teano (Caserta): "Il mondo a misura di quel che sei stato e sarai: le banconote contano e raccontano storie di idee che hanno migliorato e miglioreranno ancora la vita dell’uomo"; tra le medie l’Istituto comprensivo statale Enrico Fermi di Mondolfo (Pesaro e Urbino), sul tema intelligenza artificiale: "Bilanciare la creatività umana con la tecnologia è la sfida di un equilibrista che gioca con rischi e opportunità"; per le superiori l’Istituto d’istruzione superiore Vincenzo Moretti di Roseto degli Abruzzi (Teramo).

I premi speciali da 2.500 euro sono andati all’Istituto professionale per i servizi Beata Vergine di San Luca di Bologna (il più votato sui social) e alla Escola Internacional Eugenio Montale di San Paolo del Brasile. Perché la conoscenza non ha limiti, né prezzo. Al massimo, 24 ban.