
Si rafforza la collaborazione di GNV (Gruppo MSC), con i ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e di ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ribadendo il forte impegno e l’importanza della ripresa e del mantenimento nel tempo delle attività di monitoraggio della temperatura delle acque del Mar Ligure e del Mar Tirreno.
Dal 1999 GNV mette infatti a disposizione le proprie navi a scopi scientifici in collaborazione con INGV ed ENEA, e in particolare dal 2021 nell’ambito del progetto di ricerca ’A Multidisciplinary Analysis of Climate change indicators in the Mediterranean And Polar regions’ (MACMAP). Anche quest’anno la compagnia metterà a disposizione le sue unità, in particolare sulla linea Genova-Palermo, consolidando così il traguardo delle 100 campagne di monitoraggio raggiunto pochi giorni fa.
Sarà possibile continuare un’attività che ha consentito la costituzione di una serie ventennale di dati della temperatura del Mar Mediterraneo, unica per durata e accuratezza. "Siamo orgogliosi di far parte di questo progetto e ospitare sulle nostre navi i ricercatori di INGV ed ENEA rendendo così possibile la raccolta di dati per il monitoraggio dei mari. Da oltre vent’anni GNV collabora con scienziati e ricercatori che si occupano di ambiente marino, contribuendo di fatto a proteggere e preservare l’ecosistema" afferma Mattia Canevari, Energy & Environmental Manager di GNV.
Questo tipo di monitoraggio, che avviene con cadenza stagionale, riveste un’importanza strategica nella ricerca scientifica e nelle sue applicazioni, fornendo preziose informazioni per lo studio del clima, per lo sviluppo e il mantenimento di servizi meteo-marini operativi e per la salvaguardia del prezioso ecosistema marino.
Egidio Scala