Sabato 14 Giugno 2025
ROBERTA RAMPINI
Economia

Milano, l’Innovation District spinge il Pil italiano

Una "Silicon Valley Europea" che dal 2025 al 2032 contribuirà all’1,7% pari a 755 milioni di euro della crescita del...

Igor De Biasio, ad di Arexpo

Igor De Biasio, ad di Arexpo

Una "Silicon Valley Europea" che dal 2025 al 2032 contribuirà all’1,7% pari a 755 milioni di euro della crescita del Pil italiano e al 3% della crescita del Pil della Lombardia con una quota di 575 milioni di euro. È questo Mind Milano Innovation District, uno dei progetti di rigenerazione urbana e sviluppo sostenibile più ambiziosi e rilevanti a livello internazionale, che si sta sviluppando sull’area da un milione di metri quadrati che ha ospitato Expo Milano 2015. I dati evidenziati da uno studio Arexpo - The European House-Ambrosetti sono stati presentati alla Camera dei Deputati nell’ambito del convegno "Gli impatti multidimensionali di Mind: il valore generato a 10 anni da Expo Milano 2015" e confermano Mind un distretto dell’innovazione con un impatto strategico per tutta Italia. "I dati dimostrano che il Milano Innovation District è una scommessa vinta – dice l’amministratore delegato di Arexpo, Igor De Biasio – Questo è estremamente significativo e rilevante, ci rende fieri e ci responsabilizza. Come Arexpo e dal primo luglio, come Principia, continueremo a sviluppare questo approccio in altri contesti strategici in tutta Italia. Dopo dieci anni da Expo 2015 il sistema Italia ha vinto la sfida due volte: Mind è una realtà affermata ed è anche diventato un modello replicabile al servizio di tutti i nostri territori". Partner di Arexpo è Lendlease, società australiana tra i più grandi player globali nel settore della rigenerazione urbana. Il progetto prevede investimenti complessivi di 4,8 miliardi, di cui oltre 3 miliardi provenienti da capitali privati. Al 2024, sono stati già investiti 1,7 miliardi, pari al 34,6% del totale previsto.

Nel distretto sono già presenti 50 startup e quasi 40 aziende di rilievo internazionale, tra cui AstraZeneca, Bracco e Illumina. Fino al 2024, Mind ha generato un impatto economico medio annuale di 481 milioni di euro. Nel periodo 2025-2032, l’impatto medio annuale di Mind è atteso in crescita a 3.138 milioni/anno, un valore che, come termine di paragone, posizionerebbe Mind come 15esima azienda quotata per ricavi in Italia. Dallo studio presentato emerge come per ogni milione di Euro investito nella realizzazione di Mind, se ne generano ulteriori 5,4 per effetto della costruzione e dell’operatività, un dato che evidenzia la capacità moltiplicativa complessiva del modello Mind.

Roberta Rampini