
ASCENSORI, SCALE MOBILI, tappeti mobili e componenti: l’appuntamento per tutte le novità di questi settori industriali di importanza strategica per la nostra economia è a Fiera Milano (Rho), dal 15 al 17 novembre, con la prima edizione di Gee – Global Elevator Exhibition. La fiera dedicata alla mobilità verticale ed orizzontale sarà una occasione internazionale di scambio, confronto e approfondimento sulle tematiche più attuali del settore. Un’occasione importante per scoprire il meglio delle tecnologie, dei materiali e delle soluzioni destinate al settore, occasione ancora più ricca in quanto inserita negli eventi di MIBA (Milan International Building Alliance). Qualche numero aiuta a capire l’importanza di Gee: secondo i dati elaborati da Anacam, il settore nel 2022 ha prodotto in Italia un fatturato di 3,8 mld di euro, dando lavoro diretto a poco meno di 19 mila addetti, ripartito su 1.900 aziende caratterizzate da grande diversità dimensionali (dai piccoli artigiani alle grandi multinazionali).
A Gee saranno presenti 119 espositori provenienti da 13 diversi Paesi (25% di internazionalità), tra cui Turchia, Cina, Francia e Spagna: sarà un modo per rispondere alla richiesta concreta delle imprese di creare uno spazio di dialogo, business e aggiornamento sulle principali novità di un comparto in costante sviluppo, anche grazie a un ricco palinsesto convegnistico che correda la manifestaizone fieristica. Le aziende che hanno scelto di partecipare a GEE avranno la possibilità di incontrare, oltre a migliaia di operatori professionali, 100 hosted buyer altamente profilati, selezionati da Fiera Milano e provenienti da 23 Paesi di tutti i continenti. Particolarmente rilevanti quelli provenienti da USA, Argentina, Egitto, Australia e UAE.
Oltre all’offerta espositiva, Gee propone anche un nutrito programma formativo, suddiviso in tre direttrici principali: innovazione, sostenibilità e normative. Incontri verticali e tavole rotonde con i massimi esperti nazionali e internazionali, esponenti delle principali associazioni di categoria, organi di certificazione e docenti universitari. Ad aprire la tre giorni dedicata alla mobilità verticale e orizzontale “Market Trends: Il futuro del trasporto verticale 2023-2033: Quali sono le prospettive di sviluppo?“ Un incontro di dibattito sulle sfide e le opportunità che l’attuale contesto di mercato offre alle imprese che operano nel segmento degli ascensori che vedrà la partecipazione delle principali associazioni di categoria italiane ed europee ANACAM, ANIE AssoAscensori, ANICA ed EFESME.
Due gli incontri dedicati al capitolo ’Normative’, a partire dall’appuntamento "L’impatto del quadro regolatorio europeo ed italiano sulla filiera, le novità normative e gli standard qualitativi tra innovazione, sicurezza e sostenibilità". Durante il talk, sarà fornito un aggiornamento dettagliato sulle normative che influiscono sul settore e sulle relative opportunità per lo sviluppo delle aziende e la creazione di nuove prospettive, con un’attenzione particolare all’innovazione tecnologica, alla sicurezza e alla sostenibilità. Si parlerà di normative anche in "La certificazione e i nuovi standard qualitativi come garanzia di sicurezza ed efficienza. La qualità e la conformità", con particolare risalto all’importanza dei riferimenti normativi e al fondamentale ruolo svolto dagli Organismi di Certificazione e di Ispezione accreditati nell’assicurare standard di sicurezza elevati e conformi alle normative vigenti.
“Accessibilità e inclusività: ripensare i luoghi e gli edifici“ in collaborazione con Anacam, è il primo degli eventi dedicati alla sostenibilità. Il contributo del trasporto verticale e orizzontale in un’ottica di usabilità è di fondamentale importanza. L’usabilità dei sistemi di trasporto verticale riguarda la velocità, l’affidabilità e la sicurezza degli ascensori, oltre alla loro capacità di adattarsi alle esigenze delle persone, come l’accessibilità per disabili e anziani. Altro focus sulla sostenibilità sarà l’incontro “Quali sono le opportunità offerte dai programmi legati al Pnrr e i nuovi incentivi per l’efficienza energetica degli edifici e per il superamento delle barriere architettoniche: le criticità e le opportunità di crescita del comparto“. Nella roundtable verranno presentate tutte le opportunità e i nuovi incentivi disponibili per la modernizzazione del parco ascensoristico installato, sia per migliorare la sicurezza degli impianti e la loro accessibilità, abbattendo le barriere architettoniche, per favorire una riduzione dei consumi energetici e la digitalizzazione degli edifici.
Si parlerà di innovazione con i relatori di "The global elevator: esperienze dal mondo a confronto", sui progetti più significativi a livello internazionale nel settore ascensoristico, caratterizzati da soluzioni di ingegneria e architettura all’avanguardia. Restando in tema di Innovazione, Anie AssoAscensori (nella foto sotto il presidente Angelo Fumagalli) propone "La digitalizzazione degli ascensori: un percorso di innovazione e sostenibilità", per esplorare le nuove possibilità che sfruttano il potenziale della connettività, dell’IoT, dell’Intelligenza Artificiale e delle "app", per offrire soluzioni e servizi personalizzati, migliorare la qualità del servizio e ridurre l’impatto ambientale. Si parlerà ancora di Innovazione e degli aspetti più smart del settore con “Nuove tecnologie per realizzare edifici 4.0 più inclusivi, sicuri, digitali e sostenibili: Quali sono le soluzioni e gli scenari futuri di evoluzione nel campo della sensoristica integrata e della digitalizzazione dei sistemi?“, mentre le nell’incontro “Prospettive globali sul mercato degli ascensori: sfide e opportunità future“, con la società di consulenza strategica Roland Berger si guarderà al futuro illustrando le prospettive sul mercato globale degli ascensori, esaminando le priorità regionali, i principali trend di mercato e le aree di investimento dei principali player.
Per ricevere le notizie selezionate dalla redazione in modo semplice e sicuro