PORTARE il tema della sicurezza informatica nelle scuole, con l’obiettivo di formare utenti del web consapevoli e futuri operatori nel settore. È lo scopo della neonata Young Cyber Security Academy, il progetto di Alessandro Curioni – docente universitario di sicurezza dell’informazione, scrittore e formatore – che, affiancato da due partner d’eccezione come Leonardo e Plenitude, ha messo in campo un esempio concreto di promozione della cittadinanza scientifica e delle discipline STEM tra le nuove generazioni, in linea con i piani di sostenibilità delle aziende partner e con gli obiettivi dell’Agenda Onu 2030. Il frutto di questa collaborazione si concretizza nel ‘Manuale di prevenzione e primo soccorso per nativi digitali. Guida alle trappole e ai pericoli del mondo virtuale’, che sarà reso disponibile gratuitamente a tutti gli insegnanti che ne faranno richiesta. Il libro – in due versioni (una per gli studenti e una per i docenti) – affronta in modo agile i principali temi della cyber security, fornendo le basi essenziali per non cadere nella trappola di criminali, stalker, pedofili e quanto di peggio si annida nelle profondità della rete. Ogni sezione del testo, inoltre, presenta delle schede di esercizio utili a testare quanto appreso in classe. Ma il progetto Young Cyber Security Academy non si limita a questo. Alle scuole che sceglieranno di adottare il testo sarà resa disponibile la web-serie ‘Gli irregolari del web’, un ciclo di 12 episodi interamente scritti, sceneggiati, recitati e filmati dai figli del personale delle aziende partner. La serie mostrerà un gruppo di studenti alle prese con delle indagini oltre lo schermo. I protagonisti si troveranno infatti ad affrontare in prima persona le più importanti minacce che possono arrivare dal web, dovendo risolvere situazioni potenzialmente critiche e prevenire cyber attacchi. La Young Cyber Security Academy si configura come un’iniziativa permanente senza fini di lucro, ...
© Riproduzione riservata