YES I START UP è un modello di successo per l’accompagnamento e la formazione di aspiranti imprenditori, attuato in microcredito. Si tratta di un modello virtuoso che accompagna e aiuta i giovani Neet (giovani che non lavorano, non studiano e non si formano), le donne inattive e i disoccupati di lunga durata a realizzare il sogno di diventare imprenditori, favorendo l’accesso ai finanziamenti del fondo Selfiemployment gestito da Invitalia. Sperimentato per i Neet nel triennio 2018-2020 nell’ambito di Garanzia Giovani è stato rilanciato nel 2021 ed esteso anche alle donne inattive e ai disoccupati di lunga durata grazie alle risorse aggiuntive del PON SPAO. Dalla metà del 2018 a oggi quasi 3.500 tra Neet, donne e disoccupati si sono messi in gioco e hanno scommesso sulle loro idee di impresa partecipando ai percorsi di accompagnamento e formazione del progetto Yes I start Up tuttora in corso. Si tratta di corsi gratuiti della durata di 80 ore organizzati in piccole aule e svolti nell’arco di 35 giorni che permettono a ciascun partecipante di elaborare il proprio piano di impresa, personalizzato e rispondente ai requisiti previsti per l’accesso al finanziamento del Fondo Selfiemployment. Si tratta di un finanziamento a tasso zero e senza garanzie reali sino a 50.000 euro gestito da Invitalia. Il modello Yes I start Up prevede l’attuazione attraverso una rete partenariale pubblico privato che l’Ente nazionale microcredito ha creato con una platea di soggetti attuatori presenti su tutto il territorio italiano e che consente una vera e propria azione di prossimit. L’azione formativa e di accompagnamento affidata ai docenti selezionati è basata su un programma standardizzato studiato con Invitalia e ciascun docente prima di avviare la formazione a viene a sua volta formato in modo che il programma possa essere erogato per massimizzare le chance di accesso ai finanziamenti da ...
© Riproduzione riservata