Per approfondire:
Se il caro-tasse – a partire dall’Imu – sulla casa, con la preannunciata riforma del catasto non è ancora scattato, da oggi invece pagheremo molto di più per le bollette energetiche. Nonostante l’intervento taglia-rincari del governo – quasi 3,5 miliardi per azzerare gli oneri di sistema, ridurre al 5% l’Iva sul metano ed evitare o quasi gli aumenti per chi gode dei bonus sociali – la corsa delle materie prime e del costo dei permessi per le emissioni di Co2 ha portato comunque a una nuova stangata sulle tariffe dell’energia elettrica e del gas. Le nuove tariffe stabilite dall’Arera, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, per il quarto trimestre prevedono infatti dal 1° ottobre un rincaro del 29,8% per la luce (+145 euro all’anno per una spesa complessiva di 631 euro per la famiglia tipo) e più 14,4% per il gas (155 euro in più per un totale di 1130). Per la bolletta del gas, in pratica, siamo tornati ai livelli pre-Covid mentre per quella dell’energia elettrica siamo a un più 13% rispetto al 2019. Sommario È possibile evitare la stangata? Cosa sono i bonus fiscali? Risparmiare con il libero mercato? Ma si può risparmiare anche in bolletta? Quali sono le migliori offerte? È possibile evitare la stangata? Ma c’è un modo per spendere meno per luce e gas? I trucchi taglia consumi. Dalle associazioni dei consumatori all’Enea, ancora prima della nuova stangata, è arrivato più di un decalogo per risparmiare. Dai piccoli accorgimenti quotidiani come mantenere nella stagione fredda una temperatura in casa tra 20 e 22 gradi sapendo che un grado in più costa l’8% in bolletta piuttosto che spegnere le lucine rosse degli apparecchi, come quelle dei televisori, specialmente se si tratta di vecchi modelli. O spegnere il ...
© Riproduzione riservata