GLI ULTIMI due anni hanno rafforzato ed ampliato l’interesse dei risparmiatori verso gli investimenti sostenibili. Se prima era focalizzato sul cambiamento climatico, ora guarda a nuovi profili, legati alla biodiversità, alle disuguaglianze sociali, alla creazione di un’occupazione a prova di futuro, o la centralità dell’istruzione. Queste tematiche sono oggi al centro delle scelte di investimento e ciò richiede adeguate soluzioni. Generali Investments mette a disposizione dei clienti una consolidata esperienza negli investimenti sostenibili, innanzitutto attraverso le soluzioni di Sycomore AM, boutique finanziaria parte dell’ecosistema Generali Investments e pioniere negli investimenti Esg. Alban Préaubert, portfolio manager di Sycomore Europe Eco Solutions, approfondisce il tema della transizione energetica e le collegate opportunità di investimento. Perché la sostenibilità è oggi un tema di investimento premiante e irrinunciabile? "Gli investimenti sostenibili offrono la possibilità di contribuire a uno sviluppo economico che sia più inclusivo e a prova di futuro, generando un impatto reale sul tessuto sociale ed economico. In altre parole, la possibilità di coniugare rendimenti finanziari ed extrafinanziari. La crisi Covid ha consolidato e rinnovato l’attenzione verso la sostenibilità, un trend ormai senza ritorno. Non solo una più marcata sensibilità verso le tematiche ambientali e legate al cambiamento climatico, ma sempre più risvolti sociali connessi al benessere, alla qualità della vita, al contrasto delle disuguaglianze sociali o ancora alla centralità dell’istruzione". Quando si parla di investimenti sostenibili, ci sono trend da osservare con particolare attenzione? "Focalizzarsi sui megatrend consente di investire in tendenze e nuovi modelli che sono sostenuti da solidi driver. Come Sycomore AM, ci concentriamo su temi di investimento di lungo termine e che poggiano su robuste fondamenta. Un esempio è il trend dell’invecchiamento della popolazione, che approcciamo investendo in aziende focalizzate su servizi dedicati alla cosiddetta ‘silver economy’, ovvero il segmento della popolazione più anziana, e nasce dallo studio dei nuovi trend ...
© Riproduzione riservata