FRANCO TROMBINI, manager di origini mantovane con una lunga esperienza sia nel modo retail che corporate, fino a giugno scorso direttore commerciale dell’area Nord ovest, è il responsabile della nuova struttura di Banca Mps denominata ’Iniziative territoriali di sistema e convenzioni’, che fa capo al Business Imprese e Private Banking. Una struttura con grandi potenzialità, che rappresenta una squadra di oltre 200 professionisti che si occupano di tutte le partite legate all’universo dei bonus, dal super 110% agli eco e agli incentivi per la transizione ecologica. "Gestiamo tutti i crediti di imposta, dalle ristrutturazioni al bonus facciate, dagli impianti all’efficientamento energetico – spiega Trombini – in pratica l’intero universo dei crediti cedibili con le varie aliquote fissate nel Decreto Rilancio. Grazie al PNRR i bonus edilizi arrivano a una torta potenziale di 15,3 miliardi di euro in 6 anni. E allo studio ci sono altre misure, come la riqualificazione energetica del turismo, con incentivi all’80% e l’eliminazione delle barriere architettoniche con la detrazione del 75% dei lavori eseguiti prevista dalla legge di bilancio 2022". C’è da perderci la testa nella galassia dei bonus. La struttura di Banca Mps fa anche da bussola per i clienti? "Esatto. Proprio per fornire una risposta completa ai clienti abbiamo creato una struttura centrale di direzione con ramificazioni sui territori, che io coordino, con tre grossi ambiti di competenza. Il primo riguarda gli organismi di garanzia, che gestisce i sostegni all’economia che lo Stato ha previsto per fronteggiare la pandemia. Il secondo ambito riguarda la gestione di tutto il mondo delle agevolazioni previste dal Pnrr, tutta la finanza agevolata che esiste da decenni, assieme ai programmi di sviluppo regionali. In sintesi, quest’ufficio cerca di mettere a disposizione della clientela tutto il mondo dei contributi, per far sì che ogni incentivo a disposizione raggiunga tutti i clienti possibili. La ...
© Riproduzione riservata