LE TECNOLOGIE di domani già disponibili oggi, le ultime novità hi-tech e consumer, i prototipi, le innovazioni, gli scenari: dopo un anno di assenza ’fisica’, a Las Vegas si è svolta la settimana scorsa in presenza (anche se con molte defezioni dell’ultimo minuto) l’edizione 2022 del CES, il Consumer Electronic Show, l’evento più importante dell’anno per l’elettronica di consumo. La richiesta resta forte in tutto il mondo, ma particolarmente in Cina e anche negli Stati Uniti, dove si prevede un record di 505 miliardi di dollari di entrate dalle vendite al dettaglio. Queste proiezioni sono state illustrate da Steve Koenig, vice president Research di CTA, la Consumer Tecnology Association, società che organizza la fiera di Las Vegas. Nel suo speech sui ‘trend da tenere d`occhio’ Koenig ha evidenziato alcuni temi: "Primo, in questa ultima stagione dopo la pandemia, è cresciuto il livello qualitativo di tecnologia richiesta dai consumatori. Ognuno di noi vuole le cose in modo più semplice e più smart". Konig ha sottolineato come sia cresciuta anche quella che definisce l’esperienza premium. I consumatori non vogliono vivere una esperienza normale, ma una grande esperienza. Il terzo tema è quello dei servizi, non solo di video in streaming, ma anche audio, gaming, fitness, food delivery. Un nuovo campo di sviluppo è la mental wellness, che fa i conti con i problemi di sonno, stress e depressione. Anche qui nascono nuove app per la meditazione, consulenze di mindfullness e applicazioni per il monitoraggio del sonno. Se queste sono le tendenze da tenere d’occhio, fra i padiglioni del Ces hanno tenuto banco in primo luogo le le novità per il settore delle automobili, con i principali produttori che non solo hanno abbracciato del tutto l‘elettrico ma si sono focalizzati sul rendere le quattro ruote un oggetto che, all‘interno, sembra quasi uno smartphone, ...
© Riproduzione riservata