Venerdì 19 Aprile 2024

SIAMO FANALINI DI CODA DELLA PRODUTTIVITÀ, UN PATTO PER LA RINASCITA

Migration

IL ‘PATTO PER LA RINASCITA’ invocato da Mario Draghi ha lo scopo di creare le condizioni che servono a dispiegare le risorse imprenditoriali e del lavoro necessarie a centrare sia l’obiettivo congiunturale della ripresa che quello strutturale del rilancio. In pratica, a costruire una cornice di buone relazioni industriali, a supporto del Pnrr. Concretamente, un lavoro a cui sono chiamate imprese e sindacati per recuperare la produttività perduta, nostro vero handicap da decenni. Lo stesso presidente del Consiglio ha sottolineato che se nel 2019 il nostro reddito pro capite era fermo a quello di vent’anni prima non può essere un caso che nello stesso ventennio la produttività totale dei fattori sia diminuita di più del 4%, mentre in Germania è aumentata di oltre il 10% e in Francia di quasi il 7%. Già nel 2018 l’Ocse aveva definito l’Italia "maglia nera dei Paesi industrializzati per i livelli di produttività", ma ancora nel 2019 sulla componente lavoro noi abbiamo perso lo 0,4% mentre in media l’Unione europea ha guadagnato lo 0.9%, dopo che nel 2018 la forbice era stata dell’1,4% a nostro danno. Adesso, nonostante il rimbalzo dell’economia, il problema si ripropone. Nel secondo trimestre del 2021 il Pil è aumentato del 2,7% sui tre mesi precedenti, mentre le ore lavorate del 3,9%: ora, se la quantità di lavoro cresce più del reddito significa che cala la produttività. Ed è un problema che potrebbe diventare ancora più grave se l’aumento dell’inflazione dovesse rivelarsi strutturale. Anche perché il nostro gap è congenito. Nel quinquennio 2014-2019 la produttività oraria del lavoro in Italia è cresciuta in media dello 0,2% all’anno, invece dell’1% per i tedeschi e dell’1,3% per l’Unione europea. Vuol dire che ogni 12 mesi la forbice si allarga. Accade dal 1995, visto che da allora la nostra media è pari ad un +0,2% annuo (mentre quella del capitale segna addirittura -0,7%), contro l’1,6% dell’Ue, l’1,2% dell’eurozona, l’1,5% della Gran Bretagna, l’1,3% di Germania e Francia. Sia chiaro, non si tratta di lavorare di più, ma il suo contrario: lavorare meglio, perché devono diminuire le ore lavorate e aumentare i risultati prodotti. Poiché la produttività misura proprio il rapporto tra il volume di output e i fattori che sono stati impiegati per raggiungerlo, con il progresso tecnologico, con una migliore organizzazione del lavoro, con skills e know how più elevati, in futuro questo indice è destinato a crescere esponenzialmente. Altrimenti si resta fanalino di coda.

Nel Pnrr sono previste riforme e investimenti per colmare questo divario, ma ovviamente serve la collaborazione di aziende e lavoratori. Allora, da un lato, le imprese devono scommettere e investire sulla formazione, puntare sulla competitività e sull’innovazione. Dall’altro, i lavoratori (e i sindacati) devono essere disponibili a costruire percorsi di lifelong learning, aggiornamento a nuove competenze, cambi di mansione. Insomma, a rimettersi in discussione, anche per quanto riguarda il sistema di licenziamento e riqualificazione, che è tra i meno efficienti del Continente. Non è difficile, basta copiare i sistemi che funzionano. In Germania, per esempio, 300mila lavoratori del metallurgico, del tessile, del chimico e dell’automotive hanno ottenuto un aumento salariale del 4,3% e la possibilità di passare da 35 a 28 ore settimanali, ma questo solo dopo aver realizzato grandi aumenti di produttività, basati sull’innovazione prodotta dal know-how tecnologico. Oppure l’Islanda, dove a seguito di un esperimento al termine del quale si è osservato un aumento di produttività, nei rinnovi contrattuali del 2019 e del 2021 l’86% dei lavoratori ha ottenuto di poter passare da 40 a 35 ore settimanali. Come ha ricordato in passato l’Isril, il salario di produttività ha dato risultati importanti sul piano della crescita e del benessere sociale in quei Paesi (specie nordici) in cui sono state adottate politiche concertate di competitività a livello macro-economico. Si parva licet, in Italia hanno funzionato la detassazione dei premi di produttività e la contrattazione decentrata. Visto che quel patto può servire concretamente soprattutto a recuperare, sarebbe davvero il caso di firmarlo. Con il sangue.

twitter @ecisnetto