LE NUOVE REGOLE sulla Tassonomia UE approvate dalla Commissione Europea concedono che, ad alcune condizioni, il gas e il nucleare possano essere considerate energie di transizione. Pochi giorni prima dell’approvazione dell’atto delegato, la Commissione Europea aveva finalizzato le nuove regole per gli aiuti di Stato per le attività economiche a supporto del conseguimento del Green Deal. Le regole sulla Tassonomia e la disciplina sugli aiuti di Stato sono strumenti complementari: il primo è necessario per arrivare ad un’intesa comune su che cosa possa essere definito energia verde all’interno dell’Ue, e quindi indirizzare gli investimenti. La nuova normativa sugli aiuti di Stato relativa agli investimenti verdi, invece, sospende le norme in materia di concorrenza in questi settori, ed estende le categorie dove lo Stato può supportare economicamente i privati che contribuiscano alla riduzione delle emissioni di carbonio. Infrastrutture per la mobilità pulita, efficientamento delle risorse energetiche, biodiversità. Sono alcune delle nuove regole di investimenti che possono essere sostenute dagli Stati secondo le nuove linee guida approvate dalla Commissione. È prevista la copertura fino al 100% del deficit di finanziamento, in particolare quando gli aiuti sono concessi a seguito di una procedura di gara competitiva. A sostegno della trasformazione dell’industria sono stati introdotti i contratti per differenza sul carbonio. Le nuove linee guida sugli aiuti di Stato in vigore da gennaio 2022 non si applicano però – almeno direttamente – all’energia nucleare. Del resto, essendo una materia particolarmente sensibile in termini di sicurezza, il Trattato Euratom non permetterebbe un’estensione tout-court degli aiuti di Stato al settore del nucleare. Anche se sarebbe possibile, previa valutazione caso per caso, concedere aiuti di Stato per singoli progetti ai sensi dello stesso Trattato. Sebbene il sostegno all’energia nucleare non sia di per se’ coperto dalle nuove linee guida, il supporto alla produzione di altre fonti energetiche ...
© Riproduzione riservata