La nuova legge di bilancio 2022 approvata dalla Camera dei Deputati ha prorogato fino a dicembre 2024 molte delle agevolazioni fiscali già previste nella precedente al fine di incentivare gli interventi edili di efficienza energetica. Queste detrazioni fiscali comprendono diverse tipologie di lavori, come opere di ristrutturazione o di isolamento termico, miglioramento sismico e di riqualificazione del livello energetico. Sono inoltre previste agevolazioni riguardanti l’acquisto di mobili ed elettrodomestici. In questa guida, vediamo insieme nel dettaglio quali sono i bonus energetici attivi previsti dalla nuova Manovra. I bonus energetici 2022: cosa bisogna sapere e quali sono Gli interventi per il miglioramento delle prestazioni energetiche vengono chiamati Ecobonus e prevedono una serie di agevolazioni fiscali IRPEF e IRES finalizzate alla riqualificazione energetica di edifici esistenti. Più nello specifico, l’Ecobonus 2022 comprende interventi di riduzione del rischio sismico, installazione di impianti fotovoltaici e installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici. Per i lavori ammessi all’Ecobonus è possibile usufruire della cessione del credito e dello sconto in fattura, come alternativa alla detrazione fiscale in dichiarazione dei redditi. Tra le opere che possono essere effettuate, alcune rientrano nel superbonus del 110%, mentre per altre sono state riconfermate le aliquote ordinarie del 65% e del 50%. Vediamole insieme nello specifico. Detrazione del 110% I lavori che prevedono una detrazione del 110% sono chiamati trainanti o trainati. Nello specifico, queste opere di riqualificazione comprendono: Isolamento del cappotto termico; Coibentazione del tetto; Sostituzione degli impianti di condizionamento invernali con impianti più prestanti. Detrazione del 65% L’aliquota del 65% prevede i seguenti interventi: Interventi di coibentazione dell'involucro opaco; Pompe di calore; Sistemi di building automation; Collettori solari per la produzione di acqua calda; Scaldacqua a pompa di calore; Generatori ibridi. Se uno di questi interventi viene effettuato su edifici condominiali, in particolar modo su parti comuni, l’importo della ...
© Riproduzione riservata