Mutui, i 10 consigli per chi vuole comprare casa
Nuovi o “rottamati”, con il meccanismo delle surroghe, i mutui per l’acquisto della prima casa (ma anche per le ristrutturazioni spinte dai robusti sconti fiscali del 50% che salgono al 65% qualora ci sia un risparmio energetico) stanno vivendo un vero e proprio boom. Tanto che, secondo i dati della Banca d’Italia, nei primi sei mesi del 2015 sono cresciuti del 68% rispetto allo stesso periodo del 2014, con un flusso di erogazioni pari a 17,3 miliardi (+52,8%). Certo, siamo ancora lontani dalle cifre pre-crisi, ma il mercato – compreso quello delle compravendite – sta dando importanti segnali di risveglio. Merito, come sottolinea Stefano Rossini, ad e fondatore del broker online MutuiSupermarket, di un clima di maggiore fiducia sull’andamento dell’economia e della percezione che la discesa dei prezzi delle case sia ormai a fine corsa e quindi è questo forse il momento migliore di investire, se si hanno la necessità e le disponibilità finanziarie, nel mattone. Ma soprattutto, a fare ripartire i mutui – con la diretta e inevitabile conseguenza positiva sulle compravendite immobiliari – è stata la maggiore generosità delle banche che, grazie anche alla liquidità immessa nel sistema dalla Bce guidata da Mario Draghi e al crollo dei tassi sul mercato interbancario, hanno riscoperto la redditività offerta dalla concessione dei prestiti immobiliari. Che nonostante gli effetti della crisi e la difficoltà economica di molte famiglie, presentano un rischio di default molto più basso rispetto a quello dei finanziamenti concessi alle imprese e pari solo all’1,8% sul totale. E quindi risultano vantaggiosi anche per il conto economico delle banche che, non è un caso, si sono lanciate negli ultimi mesi in forti campagne per l’offerta dei mutui. E. Si sa, la concorrenza fa bene al mercato, e quindi ai consumatori, tanto che gli spread (ovvero i guadagni delle banche rispetto agli indici di riferimento dei tassi, l’Euribor per i mutui variabili e l’Irs per quelli fissi) si sono notevolmente ridotti partendo, per i prodotti indicizzati, da 130 punti base.
di Achille Perego