GIORGIA DE CUPERTINIS
Economia

Euro 7, la Ue allenta le restrizioni. Quando entreranno in vigore? Ecco dove e come si potrà circolare

Stretta sulle emissioni inquinanti dei veicoli, come gli ossidi di azoto, ma con tempi più lunghi per l'adeguamento dei produttori. Il Parlamento europeo ha approvato giovedì la propria posizione negoziale

Roma, 11 novembre 2023 – Stretta sulle emissioni inquinanti dei veicoli, come gli ossidi di azoto, ma con tempi più lunghi per l'adeguamento dei produttori. Il Parlamento europeo ha approvato giovedì la propria posizione negoziale sul pacchetto di norme Ue in materia di omologazione e vigilanza dei veicoli a motore – noto come ‘Euro 7’ – che ne risulta molto ‘annacquata’ rispetto alla versione originaria voluta dalla Commissione e sostanzialmente in linea con le conclusioni del Consiglio, salvo piccoli ritocchi.

La normativa Euro 7 punta a ridurre l'inquinamento da traffico
La normativa Euro 7 punta a ridurre l'inquinamento da traffico

Cos’è la normativa Euro 7

Ma cos’è la normativa Euro 7? Nel dettaglio, quest’ultima punta a migliorare la qualità dell’aria e ridurre le emissioni provenienti dal trasporto stradale: il regolamento intende infatti aggiornare i limiti attuali per le emissioni di scarico (come ossidi di azoto, particolato, monossido di carbonio e ammoniaca) e introdurrà nuove misure per ridurre le emissioni di pneumatici e freni e aumentare la durata della batteria.

Tre categorie di veicoli

Per quanto riguarda le emissioni inquinanti delle autovetture, i deputati concordano con i livelli proposti dalla Commissione per le emissioni inquinanti delle autovetture e propongono un’ulteriore ripartizione delle emissioni in tre categorie per i veicoli commerciali leggeri in base al loro peso. Propongono inoltre limiti più severi sulle emissioni di gas di scarico misurate in laboratorio e in condizioni di guida reali per autobus e veicoli pesanti.

Freni e pneumatici

Inoltre, il Parlamento intende "allineare le metodologie di calcolo e i limiti dell'Ue per le emissioni di particelle dei freni e i tassi di abrasione degli pneumatici" di tutte le tipologie di veicoli (elettriche comprese) "con le norme internazionali attualmente in fase di elaborazione da parte della Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite”.

Approfondisci:

Vuoi comprare una Ferrari? Ora la puoi pagare con i Bitcoin

Vuoi comprare una Ferrari? Ora la puoi pagare con i Bitcoin

Quando entra in vigore e per chi

Sebbene la Commissione europea abbia proposto l’entrata in vigore del nuovo regolamento Euro 7 a metà 2025 per le auto e a metà 2027 per i camion, Consiglio e Parlamento preferiscono invece che i nuovi modelli di auto e di furgoni si adeguino alle nuove regole 24 mesi dopo l’entrata in vigore del regolamento, mentre nuovi autobus e autocarri di peso superiore a 3,5 tonnellate avranno 48 mesi di tempo

è arrivato su WhatsApp

Per ricevere le notizie selezionate dalla redazione in modo semplice e sicuro