Nel periodo gennaio-aprile 2023 le entrate tributarie erariali ammontano a 150,907 miliardi di euro, il 3,3% in più rispetto allo stesso periodo del 2022. In particolare, le imposte dirette si attestano a 81,124 miliardi (+2,658 miliardi, +3,4%) e le imposte indirette risultano pari a 69,783 miliardi (-62 milioni di euro, -0,1%). Tra le indirette l’Iva, termometro dell’andamento dell’economia, ha registrato entrate pari a 47,792 miliardi (+2,385 miliardi, +5,3%): 41,266 miliardi (+2,549 miliardi, +6,6%) derivano dalla componente relativa agli scambi interni, di cui 4,811 miliardi (+455 milioni, +10,4%) dai versamenti delle PA a titolo di split payment, mentre 6,526 miliardi (-164 milioni, -2,5%) affluiscono dal prelievo sulle importazioni. Calano infine le elntrate dai controlli: sempre nel periodo gennaio-aprile 2023 il gettito dell’attività di accertamento e controllo si è attestato a 3,511 miliardi (-622 milioni, -15%) di cui: 1,694 miliardi (-766 milioni, -31,1%) sono affluiti dalle imposte dirette e 1,817 miliardi (+144 milioni,a +8,6%) dalle imposte indirette.
EconomiaEntrate tributarie a +4,8 miliardi nei primi 4 mesi
Entrate tributarie a +4,8 miliardi nei primi 4 mesi
Potrebbe interessarti anche
Ultima ora
Domani al via il trimestre anti-inflazione
Ultima ora
Trimestre anti-inflazione al via, da Unc i cali di settembre
Ultima ora
Deficit di 23,5 miliardi in tre anni per Nadef
Ultima ora
Prestiti, calano per le imprese, ma crescono per le famiglie
Ultima ora
Codacons, 'Hong Kong, benzina a 3€, più cara d'Italia'