Avere una casa sostenibile è il desiderio di molti ma non sempre è facile averla. È necessario infatti avere consapevolezza e cambiare le proprie abitudini. In questo modo si aiuta il Pianeta ma anche noi stessi. Sono, poi, indubbiamente tanti i vantaggi che comporta avere un appartamento green, quindi, vediamo insieme in che modo è possibile realizzarlo. Alcuni consigli pratici per rendere la casa più green Per realizzare un casa sostenibile è importante utilizzare soluzioni e tecnologie intelligenti oltre che cambiare le proprie abitudini. È fondamentale, infatti, partire dalle piccole azioni quotidiane, di cui nella maggior parte dei casi, neanche ci si fa caso. Ad esempio quando ci si lava i denti o si insaponano i piatti è bene chiudere il rubinetto. Si consiglia, poi, di installare un dispositivo che permette di avere acqua potabile direttamente dal lavandino di casa, così da non dover comprare ogni volta le bottiglie di plastica. È bene anche evitare di aprire l’acqua della doccia troppo tempo prima ed è anche utile comprare un regolatore del flusso per il soffione della doccia. In questo modo si può controllare il getto e permettere di non consumare liquido a vuoto. Un’altra accortezza potrebbe riguardare la luce elettrica: è bene utilizzare, infatti, luci al led che hanno una maggiore durata e hanno prestazioni migliori rispetto alle lampadine normali. Inoltre, permettono di risparmiare in bolletta poiché il loro consumo è compreso tra i 3 e gli 11 Watt all’ora, mentre una lampadina tradizionale può arrivare a 110 o 120 Watt all’ora. Un altro vantaggio poi è che possono essere utilizzate sia in appartamento sia in ambienti all'aperto con uguale efficacia. Se si ha un giardino, invece, è sempre consigliato di annaffiare le piante con parsimonia, non facendo scorrere l’acqua dalla pompa a vuoto o in modo troppo abbondante. Queste, infatti, ne necessitano poca. Inoltre, ...
© Riproduzione riservata