Per approfondire:
Ammontano a oltre un milione le domande presentate in solo mese per l'assegno unico universale 2022, la nuova misura di sostegno al reddito che cancella e incorpora tutti gli altri contributi legati alla presenza di figli, segnando un prima e un dopo nel sistema italiano del welfare. Una mole impressionante di richieste da inizio anno in una corsa al "sussidio", che sarà erogato da marzo, viziata però da vizi di forma che rischiano di invalidare le domande. Ecco perché, evidentemente, dopo le precisazioni di fine gennaio relative al conto corrente del beneficiario, l'Inps ha inviato una nuova circolare datata 9 febbraio per fornire ulteriori istruzioni sull’ambito di applicazione dell’assegno, sui requisiti per l’accesso al beneficio, sulle modalità e i termini di presentazione della domanda. A chi spetta Focus figli maggiorenni Figli disabili Requisiti Criteri per la determinazione dell'assegno Quanto spetta: le soglie Maggiorazioni Altre maggiorazioni Modalità e termini per la presentazione della domanda Chi presenta la domanda Erogazione del beneficio Decorrenza della prestazione Modalità di riscossione Compatibilità A chi spetta L’assegno è erogato dall’Inps a coloro che esercitano la responsabilità genitoriale in presenza di figli a prescindere dalla condizione lavorativa. Il beneficio spetta per ogni figlio minorenne a carico e per ciascun figlio maggiorenne a carico fino al compimento del ventunesimo anno di età. Si ricorda che per figli a carico si intendono quelli facenti parte del nucleo familiare indicato ai fini ISEE nel quale è presente il beneficiario della prestazione. Il diritto alla prestazione è esteso ai nonni per i nipoti unicamente in presenza di un formale provvedimento di affido o in ipotesi di collocamento o accasamento etero familiare. Focus figli maggiorenni Per i figli maggiorenni fino a 21 anni, il diritto all’assegno è riconosciuto si accerti la ...
© Riproduzione riservata