Per approfondire:
Roma, 24 giugno 2022 - Duecentocinquanta euro per la cancellazione del volo Wizzair Pisa Catania, così come per i voli Catania Bologna e Bari Milano, o per il ritardo del Catania Torino che doveva partire alle 13.10 ed è atterrato alle 20.19. Questi, guardando alla sola giornata di mercoledì 22 giugno, alcuni esempi della compensazione pecuniaria spettante ai passeggeri della compagnia ungherese rimasti a terra. Si tratta di un indennizzo forfettario che la legge, in alcuni casi, pone a carico delle compagnie aeree al fine di tutelare l’interesse del passeggero a che il volo venga eseguito secondo le modalità e i tempi corrispondenti a quelli dell’originario programma di viaggio comunicato al momento dell’acquisto dei biglietti aerei. I passeggeri vittime in questo inizio estate di cancellazioni selvagge da parte delle compagnie low cost – come previsto dal Regolamento (CE) n. 261/04 – hanno, innanzitutto, diritto al rimborso del biglietto aereo o all’imbarco su un volo alternativo, e a ricevere assistenza durante l’attesa. Ma non sempre le compagnie ottemperano in toto ai loro doveri. Pertanto è bene conservare biglietti, ricevute e scontrini per certificare le spese sostenute a causa della cancellazione o del ritardo del volo. Scioperi e cancellazioni. Caos voli low cost, vacanze a rischio. Cosa succede Sommario Diritto a rimborso o imbarco su volo alternativo Spese di trasferimento Assistenza durante l'attesa Compensazione per volo cancellato Casi in cui l'indennizzo non è dovuto Diritto a rimborso o imbarco su volo alternativo In caso di cancellazione del volo il passeggero ha di fronte 4 scelte. Può richiedere: il rimborso del prezzo pieno del biglietto (che deve avvenire entro 7 giorni); l’imbarco su un volo di ritorno verso il punto di partenza iniziale; l’imbarco su un volo alternativo verso la destinazione finale, in condizioni di trasporto comparabili, ...
© Riproduzione riservata