Per approfondire:
Certo avremo sul groppone meno restrizioni rispetto a dodici mesi fa, ma questa non potrà dirsi (ancora) l’estate del ’tana libera tutti’. Il tasso di positività si mantiene da giorni ai minimi temini (attorno all’1%), quasi quattro italiani su dieci hanno ricevuto la prima somministrazione del vaccino (il 20,8% della popolazione è, invece, già immunizzato), tuttavia la prudenza non è mai troppa con un virus che, pur se decisamente indebolito, circola ancora nel nostro Paese. Vaccinazioni: record 600mila dosi in un giorno Covid, i contagi nel bollettino del 5 giugno Green pass: come funziona negli altri Paesi. Dall'Europa agli Usa Da qui l’esigenza, promossa dal governo Draghi, di non abbandonare dall’oggi al domani le ’buone maniere’ del coprifuoco, della mascherina e delle limitazioni che ci hanno protetto anche al mare e in piscina la scorsa estate. E che soprattutto rappresentano, con la novità del green pass sugli spostamenti, un investimento per scongiurare il rimbalzo della curva pandemica il prossimo autunno. Ma facciamo il punto sulla durata e sulle caratteristiche di queste misure restrittive. Ristoranti in zona bianca: al massimo in sei Quando sarà abolito il coprifuoco? Partiamo dalla norma più indigesta agli operatori turistici e agli amanti della movida. Spostata in avanti di un’ora, alle 23, la sua entrata in vigore, il coprifuoco è destinato ad essere archiviato fra qualche settimana anche nelle zone gialle dopo che in quelle bianche rappresenta già un ricordo. La deadline per l’interno Paese è stata fissata dal governo al 21 giugno prossimo nell’ottica che allora buona parte delle regioni sarà al livello minimo di allarme anti-Covid. Nel frattempo, da lunedì 7 giugno, la restrizione verrà posticipata ulteriormente alle 24, Ne consegue un allungamento dell’orario di apertura dei bar e dei ristoranti (5-24). Vacanze: green pass e tamponi: cosa serve per spostamenti Toglieremo la mascherina? ...
© Riproduzione riservata