Per approfondire:
E ora che è finito il Vax Day, cosa succede? Le domande e i dubbi sul vaccino Pfizer (e quelli in arrivo) contro il Coronavirus sono molti. Chi lo può fare? C’è un ordine preciso? Qualcuno può dire di no? Cerchiamo di dare una risposta a tutte le domande più frequenti. Vaccino Covid, martedì in Italia secondo carico Pfizer da 470mila dosi IL VACCINO È OBBLIGATORIO? No, al momento il governo ha deciso che l’iniezione sarà volontaria. Anche il personale medico e sanitario potrà decidere di non farlo. Il governo, se l’adesione sarà bassa, potrebbe però far scattare l’obbligatorietà. QUANTO COSTA VACCINARSI? La vaccinazione è gratuita per tutti. Coronavirus Italia, il bollettino del 28 dicembre È POSSIBILE VACCINARSI PRIVATAMENTE A PAGAMENTO? No, i vaccini disponibili attualmente saranno utilizzati soltanto nei presidi definiti dal Piano vaccini e non saranno disponibili nelle farmacie o nel mercato privato. È altamente sconsigliato cercare di procurarsi il vaccino per vie alternative o su internet. Questi canali non danno nessuna garanzia sulla qualità del prodotto, che potrebbe essere, oltre che inefficace, pericoloso per la salute. LA PROTEZIONE È EFFICACE DA SUBITO? No, si è protetti a partire da una settimana dopo la seconda iniezione. V-day solo per 9mila, siamo ultimi in Europa QUANTO DURA LA PROTEZIONE? Non si sa ancora con certezza. Secondo gli esperti, almeno sei mesi dall’iniezione della seconda dose. CHI HA GIÀ AVUTO IL VIRUS PUÒ VACCINARSI? Sì, gli esperti lo consigliano anche perché ancora non è chiaro quanto duri l’immunità dal virus, se si viene contagiati e poi si guarisce. LE PERSONE VACCINATE POSSONO TRASMETTERE IL VIRUS? Non si è ancora arrivati a una risposta certa. Per questo motivo il consiglio dell’Aifa è quello di continuare ad adottare le misure di protezione come la mascherina. POSSO INIETTARMI UNA SECONDA DOSE DI MARCA DIVERSA ...
© Riproduzione riservata