Per approfondire:
"Fidatevi. La sospensione del lotto AstraZeneca è cautelativa". Nessuna sconfessione. "Ogni giorno arrivano conferme che quel prodotto è sicuro, efficace e controllato". Lo ribadisce il microbiologo Guido Rasi, docente all’università di Roma Tor Vergata, già direttore dell’Ema, ente europeo dei medicinali. Vaccino Johnson & Johnson: come funziona. Quando arriva in Italia Pasqua in zona rossa: cosa potremo fare Covid: il bollettino del 13 marzo Professore, in questi giorni le autorità dovranno stabilire se le ultime vaccinazioni sono gravate da eventi avversi. L’Ema ha forse dato semaforo verde troppo in fretta? "I fatti parlano chiaro, abbiamo 15 milioni di persone nel mondo che hanno ricevuto questo vaccino e sono al riparo dal Covid-19. L’unico dato vero, sicuro e certo è che il prodotto funziona bene e ci aiuterà a liberarci da questa pandemia. Dico di più. Laddove AstraZeneca è stato somministrato a tappeto, incessantemente, come in Scozia, si registra un calo drastico degli esiti infausti, con il 94 % di morti in meno, e una diminuzione nel numero dei ricoveri altrettanto consistente". L’opinione pubblica però è scossa. Prima il tira e molla sulla dose ottimale, poi i tentennamenti sulla data del richiamo, le limitazioni per fasce di età. C’è chi pensa che esistano vaccini di serie A e di serie B. "Di fatto ci ritroviamo a discutere di tre o quattro casi sospetti, tutti da accertare. La cautela ci sta, ma qualcuno perde di vista un dato essenziale: in Italia abbiamo trecento e passa morti al giorno a causa del virus. Quei vaccini maneggevoli e sicuri sono l’arma che abbiamo per fermare la strage". Lei oggi come oggi lo consiglierebbe alle persone più care? "Le dico di più. Se fosse possibile occupare il posto lasciato libero da chi si tira indietro, andrei io di corsa. Se avanzano delle dosi le prenoto ...
© Riproduzione riservata