Per approfondire:
Roma, 3 maggio 2021 - Ma come potremo muoverci per andare in vacanza? Intanto tenendo presenti due semplici raccomandazioni: i viaggi vanno pianificati con più attenzione del solito. Ricordando sempre che ogni destinazione ha le sue regole e che le regole possono cambiare, seguendo l’andamento dell’epidemia. Covid all'aperto: il contagio è facile o no? Bollettino Covid del 3 maggio: Italia e regioni Colori regioni: la nuova mappa. Scenari per la prossima settimana Sommario In treno In pullman In nave e in traghetto In aereo In treno Le Ferrovie ricordano che per l’Alta velocità, le Frecce e gli Intercity – media e lunga percorrenza – è obbligatoria la prenotazione. Si consiglia quella telematica perché il codice QR code evita il contatto diretto. Bisogna indossare la mascherina e igienizzare le mani (regola che vale sempre). Già da oggi è previsto un incremento a livello nazionale di 12 corse. Non serve invece la prenotazione sui regionali. Prima di partire è bene quindi verificare le disponibilità sull’app di Trenitalia. Che con l’orario estivo, in vigore dal 13 giugno, prevede potenziamenti sulle direttrici turistiche principali. Nessun controllo per gli spostamenti tra zone gialle. Se invece la nostra destinazione è arancione o rossa, servono autocertificazione o certificazioni verdi (la prova di essere stati vaccinati, di essere guariti o negativi al tampone). E serve il test per salire sui Frecciarossa ‘Covid free’. Si può fare anche prima della partenza. Italo raccomanda di limitare gli spostamenti a bordo e fa sapere che si può viaggiare tranquillamente con il proprio animale domestico. Covid e viaggi: Ue propone nuove regole. Meno restrizioni e test per i bambini Covid Italia: il bollettino del 2 maggio In pullman Chiarisce Paola Galantino, responsabile dell’ufficio legale di Anav: "Per le linee a lunga percorrenza, sia nazionali che internazionali, ...
© Riproduzione riservata