Considerate, a partire dalle prime immagini trasmesse da Wuhan, il simbolo della pandemia, le mascherine iniziano a ‘stare strette’. La campagna di vaccinazione che avanza, le prossime riaperture e l’aria di 'zona bianca' hanno creato nel Paese un clima di ottimismo che sembra mal conciliarsi con le ormai poco sopportare protezioni. Sulla questione di un prossimo allentamento delle misure di prevenzione del contagio le posizioni sono, tuttavia, ancora discordanti. Ad aprire a un possibile abbandono delle mascherine all’aperto in vista dell’estate è stato Luca Richeldi, direttore di Pneumologia al Policlinico universitario Agostino Gemelli Irccs di Roma. "I luoghi chiusi rappresentano ancora un rischio, credo che dovremo tenere la mascherina per tutta l’estate. All’aperto, e in questo l’estate aiuta – ha spiegato Richeldi – possiamo cominciare invece a pensare ad una deroga dell’obbligo". Sulla stessa linea il sottosegretario alla Salute Andrea Costa che, due giorni fa, ha prospettato per fine luglioagosto "uno scenario che ci permetterà di togliere la mascherina all’aperto". Scende più in dettaglio il suo omologo Pierpaolo Sileri, che, per eliminare l’obbligo dei dispositivi di protezione individuale all’aperto, "laddove non c’è assembramento", fissa l’obiettivo del "50% della popolazione vaccinata con almeno una dose". Rimarrà, sostiene Sileri, "l’obbligo al chiuso, ma in un luogo in cui sono presenti tutte persone vaccinate la mascherina potrà essere tolta". Di prospettiva concreta, guardando ad agosto, ha parlato Fabrizio Pregliasco, virologo dell’Università Statale di Milano. "Via le mascherine all’aperto ad agosto? Dico di sì, perché si stanno attuando diverse strategie per arrivare in modo pervasivo a tutti con i vaccini. E se le dosi arriveranno, questo ci porterà, con un’alta percentuale di vaccinati, a togliere la mascherine probabilmente, come è accaduto negli Usa, all’aperto e ovviamente in spiaggia". Sul fronte politico la battaglia ‘no mask’ è cavalcata, con toni più drastici, dal segretario della Lega ...
© Riproduzione riservata