Trieste, 16 febbraio 2023 - Forte scossa di terremoto registrata oggi in Croazia. Il sisma è di magnitudo 5.0 (stima di Ingv). l'epicentro è localizzato nei pressi di Fiume. Il terremoto è stato avvertito anche in Friuli Venezia e Giulia ed è proprio la Protezione Civile della regione a diffondere la notizia. A Trieste diverse persone hanno lasciato gli edifici e si sono riversate in strada. Tra questi, anche alcune scolaresche che hanno abbandonato i loro istituti per precauzione. Secondo le rilevazioni preliminari della Protezione civile regionale, il sisma si è verificato alle 10.47 a circa 21 chilometri di distanza dalla città di Fiume, l'Ingv localizza l'epicentro sull'isola di Krk e stima che la scossa si sia originata a una profondità di 9 chilometri. Intorno alle 11 ecco che l'Ingv rileva due nuove scosse, sempre nella zona meridionale di Krk: una di magnitudo 3,3 a una profondità di 5 chilometri e una seconda di 2.6 a una profondità di tre chilometri. Le testimonianze Il terremoto è stato percepito con particolare forza nell'area del Quarnero. "Molto forte lo scuotimento", la scossa "è durata alcuni secondi", "lo abbiamo percepito con chiarezza, è stato lungo circa cinque secondi", "breve ma forte, la casa ha tremato", "dopo il boato la terra ha tremato forte", alcune delle testimonianze dei residenti nell'area dell'epicentro, postate sul sito del Centro Sismologico Euro-Mediterraneo. L'EMSC ha stimato la magnitudo in 5.3 gradi della scala Richter. Il terremoto è stato chiaramente percepito in Istria, su tutta la costa dalmata ma anche nell'interno della Croazia (compresa la capitale Zagabria) e in Slovenia, oltre che a Trieste, si evince dalle mappe EMSC. Notizia in aggiornamento