Per approfondire:
Dal 24 dicembre al 6 gennaio l’Italia sarà in zona rossa nei giorni festivi e prefestivi, in zona arancione in quelli feriali: dunque tecnicamente non ci si può muovere tra comuni, se non per comprovate esigenze lavorative, motivi di salute e urgenza. In attesa che il governo aggiorni la sezione delle Faq (le domande frequenti) per ulteriori chiarimenti, sono previste alcune deroghe già nel decreto varato ieri. Vediamo ciò che è concesso e quello che non possiamo fare. Tenendo naturalmente sempre con sé l’autocertificazione. Spostamenti a Natale: le regole Bollettino Covid del 20 dicembre Decreto Natale 2020 in Pdf: il testo in Gazzetta Ufficiale POSSO ANDARE A TROVARE PARENTI E AMICI DAL 24 AL 6 GENNAIO? È possibile andare in visita nelle abitazioni di parenti e amici, nella medesima regione, nel rispetto di alcune regole. Le persone che si spostano non possono essere più di due. Se però hanno figli minori di 14 anni eo conviventi disabili o non autosufficienti li possono sempre portare con loro. Lo spostamento è consentito "una sola volta al giorno" dalle 5 alle 22. Dunque, è obbligatorio rispettare il coprifuoco, che non è stato posticipato. SE HO 3 FIGLI TRA I 15 E I 20 ANNI POSSO ANDARE DAI NONNI A NATALE? No. Cinque persone non conviventi ultra 14enni non possono recarsi nella stessa abitazione privata. UTILIZZANDO DUE AUTO, POSSO ANDARE CON IL CONIUGE E 2 FIGLI OVER 14 DAI NONNI? Assolutamente no. Il testo è chiaro: ogni abitazione privata può accogliere al massimo due persone, una sola volta al giorno dalle 5 alle 22. Anche in questo caso, devo restare a casa o, in alternativa, lasciare che solo due componenti della famiglia raggiungano la casa dei nonni. POSSO ANDARE NELLA MIA SECONDA CASA? Andare nelle seconde case, all’interno della regione in cui ci si ...
© Riproduzione riservata