Per approfondire:
Roma, 16 gennaio 2022 - "Semplificheremo", promette il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi. "Alleggeriremo", si espone il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri. "Dialogheremo", garantisce l’altro sottosegretario alla Salute Andrea Costa, riferendosi alle richieste delle Regioni, a partire dall’abbandono del sistema a colori. L’Italia sul plateau dei contagi Covid, a picco ormai vicino dal quale scendere a velocità crescente, apre il cantiere dell’innovazione. Bollettino Covid del 17 gennaio Scuola, Costa: "In classe vaccinati, dad per gli altri" Omicron 2 e le altre varianti Covid: cosa dicono gli esperti Ritorno a scuola: decide il pediatra "Abbiamo dato delle regole e non è vero che non sono chiare – dichiara il ministro Bianchi –. Vanno solo semplificate. Con le regole attuali è come quando c’è l’influenza: si va dal pediatra e ci si fa fare la ricetta per tornare. Ora c’è l’esigenza di certificare che che si è negativi. Stiamo ragionando. Al di là della forma con cui si rientra a scuola, è evidente che nella stragrande parte del paese si è ritrovato il valore della scuola in presenza". Covid in Italia: contagi, ricoveri e morti. I dati di oggi 16 gennaio Tutti con Omicron. "Ora distinguere si può" "Omicron raggiungerà tutti, non c’è scampo. Entro la fine del 2022 quasi tutta la popolazione incontrerà questa variante", pronostica il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri. "Con questa nuova variante – prosegue l’analisi dell’esponente pentastellato – si può distinguere con più facilità un positivo e un malato. Facciamo la distinzione, considerando che i positivi non sono malati. Le regole saranno alleggerite, credo molto presto". Covid, Francia: obbligo vaccino per ingresso atleti nel Paese Test fai da te: l’esempio dell’Emilia Da questo punto di vista l’iniziativa di autotesting al debutto oggi in Emilia-Romagna (possibilità, in caso di tampone rapido domiciliare positivo, di avviare subito il periodo di isolamento caricando la foto sul ...
© Riproduzione riservata