Cagliari, 17 maggio 2022 - Esercitazioni Nato in Sardegna, mentre resta sullo sfondo la guerra in Ucraina (tra le polemiche). Un’operazione di sbarco anfibio si è svolta oggi a Capo Teulada, dove fino al 27 maggio saranno di fatto 'chiusi' 17 tratti di mare. Puglia, nave russa davanti a Santa Maria di Leuca. Putin sfida la Nato L'ordinanza in Pdf e i divieti Mare aperto 2022 L’esercitazione ‘Mare aperto 2022’ è la più importante e complessa esercitazione della Marina militare italiana in corso nel Mediterraneo. Vi partecipano tutte le forze armate e 7 nazioni della Nato, corpi ausiliari e della Protezione civile, oltre 4 mila persone, più di 65 mezzi tra navi, inclusa la ‘Cavour’, sommergibili, aerei (fra cui caccia Eurofighter) ed elicotteri, che opereranno tra Adriatico, Ionio, Tirreno e Canale di Sicilia. Guerra in Ucraina e Nato, in Sardegna spiagge chiuse. Cosa sta succedendo Le forze in campo Iniziata il 3 maggio scorso, l’esercitazione si concluderà il 27 maggio. L’attività, diretta dal comando in capo della Squadra navale imbarcato sulla ‘Cavour’, coinvolge lo staff della Brigata Marina San Marco e quelli delle diverse divisioni navali. Nei giorni scorsi l’esercitazione e le conseguenti limitazioni alle attività civili davanti alle spiagge del Sud Sardegna hanno suscitato proteste e rilanciato l’opposizione alle servitù militari che gravano sull’isola. I deputati di Alternativa hanno annunciato un'interrogazione al ministro della Difesa, Lorenzo Guerini. All’operazione anfibia a Capo Teulada ha assistito la sottosegretaria alla Difesa, Stefania Pucciarelli. Le attività includono simulazioni di interventi su terra, mare e cielo, ma anche nei contesti dello spazio e della cyber-security.