La scena è insolita e non poteva non suscitare la curiosità dei fedeli presenti. Aula Paolo VI, fine dell’udienza generale, papa Francesco ha concluso la catechesi e, prima di rientrare nella sua residenza, passa a salutare i fedeli delle prime file. Ma prima di scendere dal palco, un collaboratore gli passa un cellulare: i pellegrini presenti hanno osservato il pontefice – apparentemente sorpreso dal fuori programma – per alcuni secondi parlare al telefono, con un breve gesticolio del braccio, e poi attaccare. Non è dato sapere, ovviamente, a cosa fosse dovuto questo fuori programma e chi fosse all’altro capo del telefono. L’unica certezza è che sebbene in pieno agosto, e Bergoglio sia ancora convalescente da un’operazione di inizio luglio, la sua agenda è già tornata ad essere quella di un leader che governa una Chiesa cattolica mondiale con mille impegni, problemi... e qualche urgenza. Alla fine dell’udienza, Bergoglio ha anche salutato il regista Dallas Jenkins e l’attore Jonathan Roumie, che gli hanno presentato le prime due serie The Chosen – sulla vita di Gesù e dei discepoli – lanciate negli Stati Uniti dalla piattaforma di streaming VidAngel, con 230 milioni di visualizzazioni. --------- No scusa ma ero fuori col cane e l’avevo lasciato a casa. No, mi dispiace, non l’avevo sentito, ero a far la spesa, ce l’avevo in fondo alla borsa. No scusa, sì sono al lavoro ma ero sull’altra linea. No scusa sono in telelavoro ma ero fuori col cane e poi stavo facendo anche la spesa e poi la grandine, l’apocalisse, le cavallette. Pronto? La chiamata, o la videochiamata, è sempre in agguato. Anche se non sei (più) social-dipendente, il cellulare resta acceso ogni ora, giorno e notte, 7 giorni su 7, ovunque: può giungere una richiesta dai tuoi cari o la notizia che ti migliora la ...
© Riproduzione riservata