Il debutto delle primarie risale all’autunno di sedici anni fa. Il terzo classificato fu Enrico Letta, che nelle prossime ore lascerà il Nazareno. Da quell’esordio dei gazebo, i segretari Pd si sono sempre dimessi prima della scadenza del mandato. L’affluenza è andata calando: dai 3,5 milioni del 2007 all’1,6 milioni del 2019. Prima del 2007, in Italia le primarie erano un oggetto sconosciuto. E infatti, pochi giorni prima del voto, Veltroni aveva azzardato una previsione senza nascondere i timori: "Un milione di persone che vanno a votare sarebbe un risultato straordinario". Se fosse un flop, sarebbe un problema serio per la sinistra". Due anni dopo, nel 2009, ci fu la seconda edizione delle primarie, e ai gazebo vinse Pier Luigi Bersani, col 53% dei voti. Secondo fu Franceschini, col 34%, terzo Ignazio Marino. Le ultime sono sate nel marzo 2019, vinte da Nicola Zingaretti col 66% dei voti, poi Martina (22%) e Giachetti (12%).