Sabato 26 Aprile 2025
REDAZIONE CRONACA

Ponti di Pasqua, 25 aprile, 1 maggio: quali saranno i giorni critici per il traffico

Viabilità Italia prevede giorni da bollino rosso già a partire da mercoledì 16, con la chiusura delle scuole e la partenza verso i luoghi di villeggiatura e le città d’arte

Lunghe code in autostrada per i ponti

Lunghe code in autostrada per i ponti

Roma, 14 aprile 2025 – Sono in arrivo le festività di Pasqua, sul strade e autostrade scatta l’allerta da bollino rosso. Le giornate più congestionare saranno quelle di domenica 20 e lunedì 21 aprile, ma le code potrebbero iniziare già da mercoledì con la chiusura delle scuole e la partenza di milioni di famiglie per le vacanze. 

Si temono code e tempi di percorrenza lunghi anche negli altri ponti tra il 25 aprile e iul 1° maggio 2025. Meteo permettendo: ecco qui che tempo farà a Pasqua e Pasquetta

Sommario

Le previsioni del traffico da mercoledì a sabato

Viabilità Italia prevede un significativo aumento del traffico lungo l'intera rete stradale nazionale che interesserà le brevi e le medio lunghe percorrenze. In particolare, i movimenti verso le principali località di villeggiatura e le città d'arte potrebbero intensificarsi già dal pomeriggio di mercoledì 16 aprile, con la chiusura delle scuole, e proseguire così fino a sabato 19, con una possibile ulteriore intensificazione a partire dal pomeriggio del 17 aprile e per le mattinate del 18 e del 19.

Bollino rosso a Pasqua e pasquetta

Per il 20 aprile, domenica di Pasqua, si prevedono condizioni di traffico localmente intenso dalla tarda mattinata. Il lunedì dell'Angelo, 21 aprile, potrà essere interessato dai tradizionali spostamenti per le gite fuori porta che, sommati al traffico dei primi rientri verso i centri urbani, lasciano prevedere un potenziale aumento della circolazione a partire dal pomeriggio con prevedibili alti livelli di percorrenze anche nella mattinata di martedì 22 aprile.

Ponti di primavera: dal 25 aprile al 1°maggio

La vicinanza delle festività pasquali al periodo dei ponti di primavera, inoltre, comporterà un ulteriore importante movimento del traffico per la ricorrenza del 25 aprile, già dal pomeriggio di giovedì 24, mentre domenica 27, specie nelle ore pomeridiane e serali, potremmo assistere a una sovrapposizione del rientro dei vacanzieri del periodo pasquale con quello di questo primo ponte di primavera, che potrebbe determinare un consistente flusso di traffico sulle principali arterie stradali.

Con la fine del mese di aprile e l'inizio di maggio si prevede un'ulteriore intensificazione del traffico per le partenze del 30 aprile, specialmente nelle ore pomeridiane e nella successiva mattina del primo maggio, giorno solitamente caratterizzato dalle tradizionali gite fuori porta.

Cosa succederà tra il 2 e il 5 maggio

Non escludendo livelli di traffico sostenuti soprattutto a livello locale anche nei giorni 2 e 3 maggio, i movimenti si dovrebbero poi concentrare per il rientro tra domenica 4 e lunedì 5.

Al fine di fornire ai cittadini informazioni utili per favorire partenze consapevoli e per aumentarne la sicurezza, Viabilità Italia ha messo a disposizione sul sito della Polizia di Stato il calendario con i bollini di traffico.

Stop ai camion: dove e quando 

Sul sito sono disponibili anche le fasce orarie di divieto alla circolazione stradale fuori dai centri abitati per i veicoli con massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate, nei giorni festivi e in altre giornate particolari: dalle 14.00 alle 22.00 di venerdì 18 aprile; dalle 09.00 alle 16.00 di sabato 19 aprile; dalle 09.00 alle 22.00 di domenica 20 aprile (Santa Pasqua); dalle 09.00 alle 22.00 di lunedì 21 aprile (lunedì dell'Angelo); dalle 09.00 alle 14.00 di martedì 22 aprile; dalle 09.00 alle 22.00 di venerdì 25 aprile; dalle 09.00 alle 22.00 di domenica 27 aprile; dalle 09.00 alle 22.00 di giovedì 1° maggio; dalle 09.00 alle 22.00 di domenica 4 maggio

Cosa fare prima di mettersi in viaggio

Viabilità Italia, inoltre, richiama l'attenzione di coloro che si metteranno in viaggio affinché adottino comportamenti di guida prudenti e rispettosi delle norme di comportamento stradale. In particolare, prima di partire: verificare l'efficienza del veicolo; sistemare razionalmente i bagagli equilibrando i pesi e non sovraccaricando l'autovettura; individuare una corretta posizione per il trasporto degli animali; evitare pasti abbondanti e alcool; essere sufficientemente riposati.

Ancora, Viabilità Italia consiglia di tenersi costantemente aggiornati sulle condizioni del traffico, non potendosi escludere locali disagi o l'adozione di provvedimenti di regolazione della circolazione per favorire la fluidità degli spostamenti.

Durante il viaggio, invece: tenere allacciate le cinture di sicurezza, anche posteriori; utilizzare per i bambini gli appositi seggiolini; non distrarsi durante la guida (con il telefonino, la radio, la sigaretta, ecc.); fare soste frequenti; moderare la velocità; mantenere la distanza di sicurezza; usare prudenza nei sorpassi; non impegnare mai la corsia di emergenza; sulle autostrade a tre corsie, viaggiare comunque sulla prima corsia di marcia a destra.

Per informarsi sulle condizioni del traffico, notizie sempre aggiornate sono disponibili tramite i canali del Cciss (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it), le trasmissioni di Rai-Isoradio, i notiziari di Onda verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo Rai. Per informarsi sullo stato del traffico sulla rete stradale di competenza Anas è possibile, inoltre, utilizzare l'applicazione "Vai" o telefonare al numero unico 800.841.148.