Per approfondire:
- Articolo: Quella parola sbagliata: pacificazione - di M. Brambilla
- Articolo: Tamponi e green pass: due ipotesi al vaglio. Attesa per il Cdm
- Articolo: Green Pass, Draghi apre sugli sconti ai tamponi
- Articolo: Viminale: "Possibili scontri davanti ad aziende e stazioni"
- Articolo: Green pass, l'Italia rischia di fermarsi
- Articolo: Assalto Cgil Roma, gli arrestati: "Corteo autorizzato dalla polizia"
Il G-Day è arrivato. Da oggi per lavorare è necessario il Green pass, ma con oltre 6 milioni di italiani tra i 30 e i 69 anni che non hanno ancora prestato il braccio alla prima iniezione, il rischio di un venerdì nero per tutto il Paese è più che uno spauracchio. Si respira un po’ l’aria del 31 dicembre 1999, quando molti temevano che il millennium bug avrebbe paralizzato i computer di tutto il mondo. E l’augurio è proprio che il 15 ottobre 2021 assomigli un po’ al primo gennaio del 2000, quando i chip continuarono a funzionare senza problemi. Alla faccia del bug e, speriamo oggi, del Green caos. Ma vediamo, settore per settore, quali sono le maggiori preoccupazioni. Coronavirus, il bollettino del 15 ottobre Trasporti La Federazione italiana autotrasportatori professionali ha lanciato l’allarme: molti autisti, soprattutto quelli stranieri, non hanno la Carta verde. Il rischio? "Una possibile riduzione della capacità di consegna del 50%". Secondo Trasportounito, mancheranno all’appello "80mila conducenti. Ci saranno ritardi nelle consegne: circa 320mila oregiorno in più rispetto allo standard giornaliero". Gli autotrasportatori in arrivo dall’estero potranno però sfruttare le cosiddette ’corsie verdi’: questo significa che potranno arrivare anche senza carta verde nelle aree di caricoscarico. Green pass lavoro dal 15 ottobre: il Dpcm in Pdf. Come funzionano i controlli Trasporti locali Anche autobus e metropolitane potrebbero essere costretti a rallentare in tutta Italia. A Milano 272 dipendenti di Atm oggi non si presenteranno al lavoro perché non sono muniti di pass. I certificati di malattia sono aumentati del 15% rispetto alla media del periodo. E così il capoluogo lombardo ha ridotto del 4%, sulla carta, il servizio. In quasi tutte le città si prevedono disagi, visto che non sarà possibile sostituire il personale mancante. Anche il numero di taxi che circolerà per le strade ...
© Riproduzione riservata