Martedì 16 Aprile 2024

Phil Collins e la dittatura del corpo "Sto male, non riesco più a suonare"

Il batterista e fondatore dei Genesis, 70 anni, si ritira: "A malapena tengo le bacchette in mano". Quando la sofferenza fisica spegne la propria arte. "Continuerò a cantare ma soltanto da seduto"

Migration

di Chiara

Di Clemente

"C’è una nostalgia anche dell’infelicità", scrive Walter Siti nel romanzo Bontà in cui racconta la discesa agli inferi della vecchiaia di un brillante e cinico editore, Ugo, che combatte con i vuoti di memoria e lo svanire delle possibilità di un futuro. "Il corpo comanda. Il corpo decrepito è l’unica misura": questo è il sentimento che ha di sé Ugo, sentimento “finale“ da portare a compimento realizzando un "poema d’azione" (trovare un amante che lo uccida), per riscattarsi da tutti quei "dolori atroci" che si porta dentro: "Non è necessario morire per essere liberi dalla vita: sono necessari dei dolori atroci, quelli sì".

In un artista, in un musicista – Keith Jarrett con gli ictus che gli impediscono di suonare il piano, Eric Clapton e la paura della paralisi post vaccino alle “slow hands“ – il dolore atroce della decadenza del corpo è doppio: la sofferenza fisica alimenta quella dell’incapacità di esercitare la propria arte, spesso il proprio senso di esistere. Le foto del batterista e fondatore dei Genesis Phil Collins diffuse ieri dopo l’apparizione di giovedì mattina in un programma della Bbc hanno – da sole – messo in allarme i fan. Le sue parole hanno fatto ancora più tristezza: Collins, 70 anni, ha annunciato che il prossimo tour americano della reunion dei Genesis sarà per lui l’ultimo, e che si ritirerà. "Sai – ha svelato a chi lo intervistava –, riesco a malapena a tenere una bacchetta con questa mano. Quindi sì, ci sono alcune cose fisiche che mi danno fastidio. Si potrebbe dire che sono un po’ disabile. Il che è molto frustrante perché mi piacerebbe poter suonare con mio figlio". È il figlio ventenne Nicolas, infatti, che nel prossimo tour – come accade da tempo – prenderà il suo posto alla batteria, mentre Phil canterà, seduto.

Chiudi gli occhi e il ricordo vola al 2007, concerto al Circo Massimo, mezzo milione di persone, e i tre Genesis Collins Rutheford e Banks – convitato di pietra il fantasma di Peter Gabriel – a incarnare le tante anime della band, dai lussuosi kolossal pop agli affreschi anni ’70 dell’inconscio di un rock che allargava strumentazioni e percezioni, flirtava con le sinfonie e si traduceva in capolavori visionari (il gran finale a Roma fu The Lamb Lies Down On Broadway, ’74). Mentre il piccolo uomo dall’energia incontenibile Phil duellava alla batteria con Chester Thompson nelle rullate infinite e sfacciate di Afterglow. Solo due anni dopo Collins sarebbe stato operato la prima volta alla vertebra cervicale: sono seguiti altri interventi (alla schiena, alla gamba), difficoltà di deambulazione, insensibilità alle mani, "dolori atroci" che vanno ad aggiungersi al malanno-incubo di ogni batterista, la perdita dell’udito, e che lo portano al primo annuncio di addio alle scene.

Si smentisce però nel 2016 con tour da solista (sul palco seduto, e in piedi con un bastone) e la pubblicazione dell’autobiografia No, non sono ancora morto, in cui svela che il grande talento precoce (non sapeva ancora camminare ma suonava già i tamburi) non ha mai placato le grandissime insicurezze. Multimilionario, dischi stravenduti, concerti immensi, nome leggendario, dubita perennemente di essere in realtà un fallito. È il bisogno di guarire dall’insicurezza il fuoco che accende l’energia sfrenata in scena quando è al massimo della forma fisica, è forse lo stesso bisogno che ora gli impedisce di ritirarsi e gli impone di “condannarsi“ – in scena – a soffrire. Perché sì, invecchiando può esistere anche la nostalgia dell’infelicità.