Parità di genere anche nei vocabolari della lingua italiana e la svolta porta la firma di Treccani e Devoto Oli (junior). Per la prima volta non viene privilegiato il genere maschile, ma viene registrato anche il femminile di nomi e aggettivi, così la nuova edizione Treccani è illustrata sul sito. Vengono introdotte le forme al femminile di lavori e professioni e sono state abolite le spiegazioni che fanno riferimento a stereotipi tipo "mamma è in cucina, papà lavora". Anche il Devoto-Oli Junior è stato reso accessibile e innovativo con definizioni adatte a bambini e bambine tra gli 8 e i 12 anni: sono state riscritte, ad esempio, le descrizioni di donna, uomo, maestra, casalingo, per citarne solo alcune, in un’ottica di parità di genere, e sono state revisionate le definizioni e aggiornati gli esempi di molte voci “sensibili”, quali razza, nero, zingaro.