Venerdì 21 Marzo 2025
REDAZIONE CRONACA

Audiomessaggio di Papa Francesco ai fedeli: “Grazie per le vostre preghiere”. Condizioni stabili, prossimo bollettino sabato

I medici non hanno ancora sciolto la prognosi: “Quadro clinico complesso”. Ma viene allungato l’intervallo tra un aggiornamento e l’altro: il prossimo sarà sabato 8 marzo.  Il Pontefice ha nominato due nuovi vescovi

Audiomessaggio di Papa Francesco ai fedeli: “Grazie per le vostre preghiere”. Condizioni stabili, prossimo bollettino sabato

Roma, 6 marzo 2025 – "Ringrazio di cuore per le vostre preghiere per la mia salute dalla piazza, vi accompagno da qui. Che Dio vi benedica e che la Vergine vi custodisca. Grazie”. Sono le parole di Papa Francesco ai fedeli trasmesse stasera con un audio durante il santo Rosario in piazza San Pietro.

Le sue condizioni restano stazionarie, il Pontefice è ricoverato da 21 giorni al policlinico Gemelli di Roma. L’ultimo aggiornamento diffuso poco prima delle 20 di oggi parla di parametri emodinamici invariati. Bergoglio non ha più avuto crisi respiratorie dopo gli episodi di broncospasmo accusati nei giorni scorsi e non presenta febbre. Ha passato una notte e una giornata tranquilla, dedicandosi alle attività lavorative in mattinata, e alternando riposo e preghiera nel pomeriggio. Stasera poco prima dell’inizio del rosario delle 21, sarà diffuso, in Piazza San Pietro un suo audio registrato oggi. 

I medici comunque non hanno ancora sciolto la prognosi, vista la “complessità” del quadro clinico. Ma date le condizioni stabili, allungano l’intervallo tra un bollettino e un altro: il prossimo verrà diffuso sabato 8 marzo e non domani mattina.  Il Pontefice continua l'ossigenoterapia ad alti flussi e nella notte viene ventilato in maniera meccanica non invasiva, incrementata anche la fisioterapia respiratoria e quella motoria attiva necessaria per una persona che è da tanti giorni in ospedale. Durante il giorno il Papa trascorre la giornata in poltrona e non a letto. Si alimenta autonomamente con cibo solido. “Nessuna flebo”, precisano fonti vaticane. 

Le notizie in diretta

Il Papa prosegue la fisioterapia per la mobilità
Uno striscione con la foto del Papa davanti al Policlinico Gemelli di Roma (Ansa)
20:08
L'audio del Papa: "Grazie per le vostre preghiere"

"Ringrazio di cuore per le vostre preghiere per la mia salute dalla Piazza, vi accompagno da qui. Che Dio vi benedica e che la Vergine vi custodisca. Grazie". Sono le parole registrate oggi in un breve messaggio audio in spagnolo di ringraziamento da papa Francesco nella sua camera al Policlinico Gemelli, toccato dai numerosi messaggi di affetto che quotidianamente gli vengono inviati, e grato per le preghiere del popolo di Dio. L'audio è stato diffuso in Piazza San Pietro all'inizio della preghiera quotidiana del rosario per la salute del Pontefice, guidata questa sera dal dal cardinale Angel Fernandez Artime, pro-prefetto del Dicastero per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica.

"Carissimi confratelli e consorelle, prima di iniziare tutta la preghiera mi hanno chiesto di condividere con tutti voi una bellissima notizia, un bel dono. È questo: il Santo Padre ci ha inviato, per noi che siamo qui e per tutti nel mondo, tante persone, cristiani, donne e uomini di buona volontà che gli sono vicini, che pregano per lui, un saluto con un audio che ascoltiamo della sua voce, adesso", ha detto il cardinale Fernandez Artime introducendo il breve messaggio audio del Papa, salutato dall'applauso dei fedeli e dei cardinali presenti in piazza per il rosario. "Ci raccogliamo in preghiera per la salute del Santo Padre che abbiamo ascoltato adesso", ha detto quindi il porporato spagnolo, avviando la recita del rosario. (

Audiomessaggio di Papa Francesco ai fedeli: “Grazie per le vostre preghiere”. Condizioni stabili, prossimo bollettino sabato
19:50
Atteso audio di Papa Francesco in piazza San Pietro 

Un audiomessaggio del Papa, registrato oggi da Francesco nella sua camera al decimo piano del Gemelli, sarà diffuso questa sera alle 21 prima della recita del Rosario in piazza S. Pietro.

19:36
Stasera verrà diffuso un audio del Papa

Papa Francesco, nella sua camera al Policlinico Gemelli, ha registrato oggi un audio in cui ringrazia i fedeli per le tante preghiere di questi giorni per la sua salute. L'audio verrà trasmesso questa sera prima del rosario in Piazza San Pietro, che sarà guidato dal cardinale Angel Fernandez Artime, pro-prefetto del Dicastero per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica. 

19:14
Lo pneumologo: "Notizie confortanti, infezione sembra sotto controllo"

 

"Le notizie sulle condizioni di salute di Papa Francesco sono incoraggianti, siamo in una fase di stabilità clinica, di recupero funzionale e riabilitativo. Non ci sono elementi negativi. L'infezione polmonare sembra sotto controllo". Così all'Adnkronos Salute Paolo Palange, professore Ordinario di Malattie Apparato Respiratorio, Sapienza Università di Roma Responsabile Uoc Medicina Interna e Disfunzioni Respiratorie, Policlinico Umberto I, commenta il bollettino serale diramato dalla Sala stampa vaticana. Per il Pontefice, ricoverato dal 14 febbraio al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale, 'non ci sono stati episodi di insufficienza respiratoria, il Santo Padre ha continuato con beneficio la fisioterapia respiratoria e quella motoria. I parametri emodinamici e gli esami del sangue sono rimasti stabili e non ha presentato febbre'. I medici mantengono ancora la prognosi riservata e, in considerazione della stabilità del quadro clinico, il prossimo bollettino medico verrà diffuso nella giornata di sabato. "Forse i medici non hanno più bisogno di diffondere bollettini frequenti - conclude Palange - sono tranquilli perché da 2-3 giorni il quadro clinico è stabile. Sicuramente il percorso è ancora lungo ma, ripeto, siamo di fronte ad una situazione meno preoccupante".

18:57
Condizioni stabili, prognosi riservata 

"Le condizioni cliniche del Santo Padre sono rimaste stabili rispetto ai giorni precedenti. Anche oggi non ha presentato episodi di insufficienza respiratoria. Il Santo Padre ha continuato con beneficio la fisioterapia respiratoria e quella motoria. I parametri emodinamici e gli esami del sangue sono rimasti stabili. Non ha presentato febbre. I medici mantengono ancora la prognosi riservata". Lo fa sapere il Vaticano aggiornando il bollettino medico sul Papa. "In considerazione della stabilità del quadro clinico il prossimo bollettino medico verrà diffuso nella giornata di sabato", spiega il Vaticano. Quest'oggi il Santo Padre si è dedicato ad alcune attività lavorative nel corso della mattina e del pomeriggio, alternando il riposo e la preghiera. Prima di pranzo ha ricevuto l'Eucarestia.

18:56
Il prossimo bollettino sabato 

"In considerazione della stabilità del quadro clinico il prossimo bollettino medico verrà diffuso nella giornata di sabato", dice ancora la Sala stampa della Santa Sede sulle condizioni del Papa al Gemelli. "Quest'oggi il Santo Padre si è dedicato ad alcune attività lavorative nel corso della mattina e del pomeriggio, alternando il riposo e la preghiera. Prima di pranzo ha ricevuto l'Eucarestia", viene riferito. 

18:45
Il nuovo bollettino 

Il nuovo bollettino: parametri emodinamici stabili. Il Papa non ha febbre. 

17:30
Alle 21 il rosario per la salute del Papa in piazza San Pietro

Continua in Piazza San Pietro la recita del Santo Rosario per la salute di Papa Francesco. Questa sera sarà alle 21 il cardinal Angel Fernandez Artime, pro-prefetto del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostoliche. Questa sera è previsto un nuovo bollettino sulle condizioni di Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma per una polmonite bilaterale dal 14 febbraio scorso.

16:33
Il pneumologo: "Stabile o in miglioramento: ci vorranno comunque settimane"

Il Papa "ha avuto una polmonite grave, bilaterale, con successiva insufficienza respiratoria. E l'evoluzione di una polmonite di questo genere, in una persona di 88 anni, non è strano che prenda un mese". Lo evidenzia all'Adnkronos Salute Francesco Blasi, ordinario di Malattie dell'apparato respiratorio all'università degli Studi di Milano e direttore della Pneumologia del Policlinico del capoluogo lombardo, parlando di quanto emerge in questi giorni dai bollettini sulle condizioni del Pontefice, ricoverato dal 14 febbraio al Policlinico Gemelli di Roma. 

15:11
Il Papa invita il Nobel per la Pace Yunus al Meeting mondiale della fratellanza umana

Muhammad Yunus, consigliere capo del governo provvisorio del Bangladesh e Premio Nobel per la Pace, e' stato invitato da Papa Francesco a partecipare al Meeting Mondiale sulla Fratellanza Umana in Vaticano il 12 e 13 settembre. L'invito e' stato consegnato personalmente da padre Francesco Occhetta, segretario generale della Fondazione vaticana Fratelli Tutti, che ha incontrato oggi il professor Yunus a Dhaka, presso la State Guest House Jamuna.

14:59
Monsignor Olivero: "So cosa vuol dire fare un respiro e non sapere se ci sarà il successivo"

"Penso spesso al Papa: so cosa vuole dire avere problemi seri di respiro. So che vuol dire fare un respiro e dubitare che il successivo possa arrivare ancora''. Mons. Derio Olivero, vescovo di Pinerolo, fu ricoverato per una polmonite bilaterale durante il Covid. Ha visto la morte in faccia. ''Conosco bene le pratiche di ossigenazione di cui si parla per il ricovero del  Papa - osserva all'Adnkronos il vescovo -. Vedendo il perdurare della malattia sapevo di essere sull'orlo della fine, quello che mi sorprese è che rimasi sereno e fiducioso. Il  Papa ha la stessa serenità e fiducia''. Per mons. Olivero, il Papa dal Gemelli sta dando ''una delle più belle testimonianze di fede. Non è detto che avvenga il miracolo ma la fede dà fiducia. Ringrazio il Papa per la sua testimonianza: ci dà l'opportunità di riscoprire la forza e la bellezza della fede".

14:15
Il Papa dona un milione di euro per emergenza abitativa

Anche Papa Francesco ha contribuito, nelle scorse settimane, prima del suo ricovero ospedaliero, al Fondo don Roberto Sardelli per l'emergenza abitativa: ha infatti donato un milione di euro per la ristrutturazione dell'ex Casa del Clero di via Vergerio, i cui spazi verranno trasformati in 20 appartamenti destinati a chi ha bisogno. La cifra è stata resa nota in una lettera inviata dal cardinale vicario Baldassare Reina ai presbiteri della diocesi di Roma.

11:59
Cei, si riunirà Consiglio Episcopale Permanente. Preghiere per il Papa dal 10 al 12 marzo 

Rinnovando la vicinanza a Papa Francesco, da lunedì 10 a mercoledì 12 marzo a Roma, presso la sede della Cei, si riunirà il Consiglio Episcopale Permanente. I lavori si apriranno con l'Adorazione Eucaristica durante la quale si pregherà in particolare per la salute del Pontefice.
 

11:52
Il Papa ha nominato due nuovi vescovi

Oggi nuove nomine da parte del Papa: Francesco ha scelto due nuovi vescovi, uno in Venezuela e uno in Spagna. Il Papa ha nominato arcivescovo metropolita di Cumaná (Venezuela) mons. Angel Francisco Caraballo Fermin, finora vescovo di Cabimas. Inoltre ha nominato vescovo della diocesi di Albacete (Spagna) il rev. Angel Roman Idigoras.
 

11:28
Papa ha chiesto nessun immagine del ricovero

Il fatto che dal momento del ricovero non ci sia più una immagine del Papa è una scelta dello stesso Pontefice. Lo riferiscono fonti vaticane aggiungendo che ognuno ha il diritto se e quando farsi vedere. 
 

11:26
Papa anche oggi sarà assistito dall'ossigenoterapia ad alti flussi

Papa Francesco anche oggi sarà assistito dall'ossigenoterapia ad alti flussi, i naselli. La maschera per l'ossigeno che gli copre naso e bocca è solo per la notte, e questo lo si evince anche dal bollettino medico di ieri. Fonti vaticane confermano il proseguo della fisioterapia respiratoria e per quanto riguarda l'alimentazione ribadiscono che il Pontefice "può mangiare normalmente, solido", quindi nessuna alimentazione con flebo o sonda

10:29
Il Papa continua la terapia e fisioterapia motoria

Papa Francesco stamani, dopo essersi svegliato, sta "proseguendo le terapie e la fisioterapia motoria" attiva, rendono noto fonti vaticane. 
 

09:33
Alle 21 la recita del rosario in Piazza San Pietro per la salute del Papa

Continua alle 21, in Piazza San Pietro, la recita del Rosario per la salute di Papa Francesco. Stasera il rosario sarà guidato dal Cardinale Angel Fernández Artime, Pro-Prefetto del Dicastero per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica.
 

07:35
Papa stazionario, senza episodi di insufficienza respiratoria 

L'ultimo bollettino medico serale di ieri spiegava che ''il Santo Padre è rimasto stazionario senza presentare episodi di insufficienza respiratoria. Come programmato, durante il giorno, ha effettuato l'ossigenoterapia ad alti flussi e nella notte" ed "è stata ripresa la ventilazione meccanica non invasiva" con la maschera. 
 

07:35
Fonti vaticane: resta un quadro clinico complesso

La polmonite che ha colpito Papa Francesco "evolve come una polmonite in cura" ed è in "una fase di sviluppo ordinaria di un paziente sotto trattamento medico", riferiscono fonti vaticane. La tempistica di guarigione "varia da caso a caso e ci vorrà ancora tempo per valutarla", mentre si "evolve, comunque, come si dovrebbe evolvere" per un paziente in cura.  "Le condizioni restano, quindi, stabili dal punto di vista clinico", sempre in un "quadro clinico complesso".