
Quando le forze alleate fecero il loro ingresso nella città di Napoli Primo ottobre 1943, scoprirono con un certo stupore che non c’era da combattere: la città si era già liberata da sola. Merito dei partigiani, dei civili e dei militari che, nel corso di quattro drammatiche giornate di scontri, tra il 27 e il 30 settembre riuscirono a scacciare le forze tedesche della Wehrmacht. Il moto valse alla città il conferimento della medaglia d’oro al valor militare. Grazie al coraggio e all’eroismo partenopeo, infatti, Napoli fu la prima grande città europea a insorgere e vincere contro l’occupazione tedesca, dando coraggio e fornendo l’esempio ad altri centri del continete.
Alto il prezzo pagato, fatto di morte e distruzione. Ma alla fine la libertà è arrivata. Alla memoria delle Quattro giornate di Napoli, nel quartiere Vomero, è stata dedicata una omonima piazza, in uno dei luoghi che fu teatro degli scontri più sanguinosi.