Da lunedì prossimo più di mezza Italia sarà in fascia bianca, si comincia già a pensare all’estate "a viso aperto", ma con un dubbio; quando ce la potremo levare definitivamente la mascherina? Così, mentre dal 14 giugno anche Lazio, Lombardia, Piemonte, Puglia, Emilia Romagna e Provincia di Trento dovrebbero fare il loro ingresso nella fascia più libera dalle restrizioni anti Covid, la questione del permanere dell’obbligo di mascherina e del distanziamento non è stato risolto. Contagi Covid in Italia del 16 giugno Zona bianca: 40 milioni di italiani in zona bianca: coprifuoco e regole Open day vaccini: ecco quelli cancellati e quali diventano Pfizer Ema: "No Astrazeneca a chi ha permeabilità capillare" Potrebbero finire entrambi con la fine dello stato di emergenza (31 luglio) o addirittura anche prima, almeno per quanto riguarda l’obbligo di mascherina all’aperto, ma nel governo, al momento, non c’è ancora un orientamento preciso sul da farsi, anche se il viceministro della Salute, Pierpaolo Sileri, ha detto che se le cose continuano ad andare così bene si potrà togliere la mascherina fin dalla metà di luglio. Dal ministero degli Affari Regionali, tuttavia, non fanno trapelare certezze: la mascherina, viene sottolineato, potrà essere tolta a breve all’aperto, ma dovrà restare come presidio al chiuso, forse anche dopo la fine dell’emergenza, sempre che non venga rinnovato il decreto fino a ottobre, come vorrebbe il ministro Speranza anche per facilitare l’azione di vaccinazione di massa. "Se però si deciderà diversamente – viene sottolineato – allora inseriremo le regole sull’uso della mascherina e la sua obbligatorietà al chiuso in uno dei decreti Covid che verranno rinnovati". AstraZeneca: cosa succede ora per la seconda dose Camilla, lo studio e la pallavolo: chi era la ragazza morta dopo AstraZeneca Covid, la mappa dei colori dell'Europa Genova, morta la ragazza vaccinata con Astra Zeneca ...
© Riproduzione riservata