Maltempo oggi in diretta: sfollati per frana a Cortina. Esonda torrente in Valtellina, auto intrappolate nella neve nel Cuneese. Elba isolata

Allerta meteo dal Piemonte alla Toscana. In Valfurva il Frodolfo fuori dagli argini, persone evacuate. Smottamenti nel Comasco. La montagna cede sull’A43, autostrada interrotta. Fermi i treni per e dalla Francia. Bloccato il transito sulle statali Gardesana (Verona), Valbembrana (Bergamo), Maddalena (Cuneo) e Stelvio (Sondrio). Torna l’acqua alta a Venezia. Traghetti fermi da e per Piombino

Genova, 28 agosto 2023 – Il Nord Italia nel mirino del ciclone. L’attenzione per il maltempo è massima in Lombardia, interessata in queste ore da forti temporali. Un’allerta rossa per rischio idrogeologico è in vigore in Valchiavenna, arancione nel resto della regione. Proprio in provincia di Sondrio è esondato il torrente Frodolfo a Santa Caterina Valfurva: una decina gli evacuati. Frane e fiumi di fango a Blevio, nel Comasco. Sorvegliato speciale il Rabbia nel Bresciano. E c’è preoccupazione anche a Milano, dove sono stati chiusi i parchi l’idroscalo. A Cortina d’Ampezzo, in Veneto, una frana ha costretto le autorità ad evacuare 70 persone. 

Resta chiuso ai mezzi pesanti il traforo del Frejus dopo l’imponente cedimento che ieri pomeriggio ha colpito il territorio della Maurienne, in Francia, a pochi chilometri dal confine con Bardonecchia, in alta Valsusa (video). I treni Alta Velocità Milano - Modane - Parigi sono cancellati.

Neve all’altezza del traforo, al Sestriere, in Piemonte, in Val d’Aosta sulla strada per La Thuile. Nel Cuneese i vigili del fuoco sono intervenuti a liberare automobilisti intrappolati. 

Interrotte le SS Gardesana, Valbrembana, la statale dello Stelvio e della Maddalena. 

Fa i conti con i danni della pioggia la città di Genova, dove sono caduti oltre 150 mm di pioggia. Diverse zone della città si sono allagate tra ieri sera e stanotte, compresa la stazione Genova Principe, mentre sono in crescita i livelli dei fiumi come il Bisagno. In Liguria l’allerta è arancione così come in Piemonte, in particolare nella pianura torinese e nelle valli Belbo, Bormida, in Friuli Venezia Giulia, Veneto, provincia di Bolzano, Toscana: bloccati per mare agitato i traghetti da e per l’Isola d’Elba. 

Nel corso della giornata, le precipitazioni dovrebbero attenuarsi, almeno temporaneamente. 

Cortina, frana minaccia gli alberghi a passo Tre Croci (Ansa)
Cortina, frana minaccia gli alberghi a passo Tre Croci (Ansa)

Notizie in diretta

6:50Caduti 150 mm di pioggia a Genova in poche ore “La struttura temporalesca che ha riversato ingenti quantità d'acqua sopra Genova ha lasciato la città. In crescita i livelli idrometrici non solo dei piccoli bacini ma anche dei torrenti strumentati, come il Bisagno, che a passerella Firpo ha superato la prima soglia di attenzione. In diversi quartieri l'acqua caduta ha superato i 150 millimetri da inizio evento”. Così Arpal nell'ultimo bollettino condiviso suo social poco prima dell'alba. “Permane attiva una intensa linea temporalesca sull'estremo ponente, in gran parte sul mare. Alle due si è verificata una raffica di vento a quasi 180 km/h a Fontana Fresca, sopra Sori”. 

7:01

Frana in Savoia, fermi i treni da e per la FraanciaUna frana nella Savoia francese provocata dalle intense piogge che stanno interessando vaste aree del nord Italia e dell'Europa e che nelle prossime ore sono previste anche al centro della penisola ha provocato l'interruzione parziale del traffico sull'autostrada verso il sud, A43, e la sospensione del traffico ferroviario tra la Francia e l'Italia. La frana è avvenuta in due tempi, sull'autostrada A43, che è stata chiusa all'altezza della bretella di Saint-Michel-de-Maurienne a tempo indeterminato, come hanno annunciato poco prima della mezzanotte i servizi della prefettura transalpina. Trenitalia ha annunciato sui social i treni operativi fra Parigi e Milano via Lione per la giornata odierna. Analogo annullamento da parte delle ferrovie francesi. 

7:28

Linea ferroviaria Verona-Bolzano, circolazione a rilento Sulla linea Verona-Bolzano la circolazione è rallentata dalle ore 5 per danni causati dal maltempo. Come informa Trenitalia nelle notizie 'Infomobilità', è in corso l'intervento dei tecnici. Sulla linea i treni Alta Velocità, Eurocity e Regionali possono registrare un maggior tempo di percorrenza fino a 30 minuti mentre i treni Regionali possono subire cancellazioni. Inoltre sulla linea Firenze- Borgo San Lorenzo - Faenza la circolazione è sospesa tra Borgo San Lorenzo e Ronta dalle ore 5.05 per danni causati dal maltempo. I treni regionali possono subire limitazioni di percorso, cancellazioni e registrare ritardi.

7:30

Piemonte, allerta arancione per piogge intenseAllerta arancione in Piemonte per rischio idrogeologico a causa dell'ondata di maltempo che nelle ultime ore ha colpito l'intera regione, in particolare nella pianura torinese e nelle valli Belbo, Bormida. A Torino piove ininterrottamente da questa notte e dopo i nubifragi dei giorni scorsi che hanno interessato in particolare il Verbano, il Vercellese e il Monferrato , la pioggia si è estesa anche al cuneese provocando un po' ovunque l'abbassamento delle temperature. Dal pomeriggio, secondo le previsioni di Arpa Piemonte, le piogge andranno gradualmente ad attenuarsi, interessando tuttavia ancora l'intera regione. Intanto resta chiuso ai mezzi pesanti il traforo del Frejus dopo la frana che ieri pomeriggio ha colpito il territorio della Maurienne, in Francia, a pochi chilometri dal confine con Bardonecchia, in alta Valsusa.

7:45

Toti: a Genova caduti dai 100 ai 200 mm di pioggia

'La Liguria questa notte è stata interessata da una perturbazione importante che ha colpito soprattutto il genovesato. Tutto il centro-levante genovese ha infatti misurato fra i 100 e i 200 mm di pioggia nelle ultime 24 ore. Non ci sono stati feriti e questa è la notizia più importante ma sono stati più di 200 gli interventi dei Vigili del Fuoco sul territorio ligure concentrati soprattutto nella provincia di Genova a causa dei molti allagamenti. Al momento si segnalano ancora celle temporalesche isolate e condizioni di instabilità, con la possibilità di temporali anche forti e di mareggiate soprattutto nella parte centrale della giornata nel centro levante per cui continuo a raccomandare a tutti i liguri la massima prudenza''. Così il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti in merito alla perturbazione che ha interessato questa notte la Liguria

7:50

Maltempo in Sardegna, black out in alcuni comuni della provincia di Oristano Vigili del fuoco mobilitati tutta la notte per far fronte all'eccezionale ondata di maltempo che da ieri sta investendo anche la provincia di Oristano. Gli interventi hanno interessato soprattutto danni alle linee elettriche dell'Enel. Disagi nei comuni di Paulilatino e Pau dove proprio le linee delle media tensione sono state spezzate dalla caduta di diversi pali. In questi due paesi molte abitazioni sono rimaste al buio. Altri interventi per sfiammate innescate da pali e cavi danneggiati dal forte vento e dalla forte pioggia o per l'abbattimento di tratti di linee e impianti aerei. Insieme alle squadre dei vigili del fuoco hanno operato anche i tecnici dell'Enel. 

8:43

Frana in Austria, interrotta la linea ferroviaria del Brennero A causa di una frana provocata dal maltempo caduta in territorio austriaco, la linea ferroviaria del Brennero è interrotta tra le stazioni di Steinach in Tirol e Brennero. Le ferrovie austriache stanno organizzando un servizio di bus sostitutivo. La linea, sulla quale transitano i treni internazionali Eurocity diretti in Italia e provenienti da Monaco di Baviera, sarà interrotta fino ad almeno le ore 11 odierne. 

9:01

Novara, decine di mm di pioggia. Si temono allagamenti lampo

Sono caduti tra i 40 e i 50 millimetri di pioggia su tutto il territorio della provincia di Novara dalla mezzanotte alle prime ore del mattino. Sul capoluogo e nella bassa novarese, già duramente colpita dal nubifragio di sabato pomeriggio, si susseguono temporali, con rovesci di pioggia e raffiche di vento. In alcune località della parte alta della provincia l'accumulo di pioggia nelle ultime 24 ore è di oltre 100 millimetri. Gli esperti segnalano questa mattina la presenza di una linea temporalesca molto intensa con nubifragi in lento movimento dalla pianura verso il medio e alto Novarese che potrebbero provocare allagamenti "lampo" per gli improvvisi rovesci di pioggia. 

9:34

Frana sulla Gardesana: strada interrotta

Una frana è caduta poco prima delle 7 di stamane a causa del maltempo sulla strada Gardesana orientale, tra le province di Verona e Trento. L'interruzione del traffico riguarda in particolare i comuni di Malcesine e Torbole. Il movimento franoso è di importanti dimensioni e sta letteralmente bloccando la circolazione su quella che è di fatto l'unica arteria stradale dell'Alto Garda. Preventivamente, tramite i social, i Comuni di Torri del Benaco e Brenzone hanno diramato l'allarme chiedendo agli automobilisti di percorree, se possibile, strade alternative. Nella notte un violento temporale aveva colpito tutti i comuni rivieraschi del Garda veronese.

10:00Alberi caduti e black out a BresciaIl forte vento che dalla notte scorsa notte soffia a Brescia e provincia ha causato il crollo di alcuni alberi in centro città, in piazza Tebaldo Brusato proprio davanti al Comando provinciale dei carabinieri. Gli alberi caduti che hanno tranciato i fili della corrente lasciando al buio i residenti. 
10:03Torna l’acqua alta a Venezia Il brusco cambio delle condizioni meteorologiche, soprattutto il vento che spira sulla laguna, ripropone da oggi a Venezia il fenomeno dell'acqua alta. Alle 11 di oggi è prevista una massima di 1 metro, che farà andare sott'acqua Piazza San Marco, alle 21.50 di stasera si toccheranno i 105 centimetri. Situazione pressoché analoga anche domani. I tecnici del Mose sono stati allertati per un possibile sollevamento delle paratoie nel pomeriggio.
10:0560 interventi dei pompieri tra Genova e RapalloPer il maltempo in Liguria, notte di intenso lavoro per i vigili del fuoco: tra Genova e Rapallo sono stati oltre 60 gli interventi per soccorrere persone in difficoltà, contrastare i danni causati dall’acqua, mettere in sicurezza o rimuovere alberi caduti. Lo fanno sapere i vigili del fuoco su X. 
10:07Crolla controsofitto del supermercato, auto danneggiate a VareseVenti auto sono state danneggiate dal crollo del controsoffitto di un supermercato Lidl, la notte scorsa a Varese, a causa del maltempo. La struttura ha ceduto sotto il peso di acqua e vento. Lo hanno scoperto all'alba i proprietari dei veicoli, i quali hanno allertato il 112. Non si registrano feriti. 
10:10Chiusi i parchi a Milano A Milano richiudono i parchi. “A causa dell'allerta meteo che si protrarrà anche nella giornata di domani abbiamo deciso, in linea con l'ordinanza sindacale vigente fino al 31 luglio, di tenere chiusi i parchi recintati fino alla durata dell'allerta", annuncia su Facebook l'assessora ad Ambiente e Verde, Elena Grandi, ricordando che "analogamente resta il divieto di frequentare le aree verdi non recintate. Sorvegliati i fiumi Seveso e Lambro".
10:24Temporali e incendi a Lucca A partire dalle ore 22:30 di domenica 27 agosto i vigili del fuoco sono intervenuti per spegnere un principio di incendio di un tetto di una casa che era stata colpita da un fulmine in via di Stabbiano a Lucca. Due incendi di quadri elettrici si sono registrati a Barga e uno a Camaiore. Molti gli alberi lesionati o abbattuti dall'acqua caduta copiosa in poche ore che hanno richiesto l'intervento con mezzi aerei dei vigili del fuoco nei comuni di Viareggio, Pescaglia e Pietrasanta.
10:50Sondrio, esonda torrente. Case evacuate

Sondrio, esonda torrente Frodolfo a Santa Caterina Valfurva. Case evacuate nella frazione di Santa Lucia. 

I Vigili del fuoco al lavoro con idrovore per operazioni di prosciugamento di cantine e garage. 

11:32Strade chiuse al NordChiusa la strada statale 470 "Valbrembana” nel territorio valtellinese e bergamasco per una tromba d’aria.  Chiusura del versante svizzero della strada statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga” e chiuso il versante francese della strada statale 21 “della Maddalena” in provincia di Cuneo. Lo comunica l'Anas spiegando che le tre importanti direttrici sono state chiuse in seguito dell'ondata di maltempo che sta interessando le regioni settentrionali.
11:35Fermi i traghetti Piombino-Isola d’Elba Raffiche di vento da sud-sud est fino a 29 nodi nel canale di Piombino hanno costretto a sospendere intorno alle 11 i collegamenti dei traghetti con l'isola d'Elba, Piombino-Portoferraio (Livorno). 
11:47Esonda torrente, una decina di persone evacuate in Valfurva Una decina di persone è stata fatta evacuare dalla frazione di Santa Lucia, a Valdisotto (Sondrio), in Valtellina, per precauzione per la parziale esondazione del torrente Frodolfo alla confluenza con l'Adda. Diverse strade e piste ciclabili in più paesi di Valtellina e Valchiavenna sono state chiuse sempre per il maltempo.
11:53Auto intrappolate nella neve nel Cuneese Auto intrappolate nella neve caduta copiosamente al Colle dell'Agnello, nel Cuneese, uno dei valichi stradali tra Italia e Francia. È stato necessario l'intervento dei Vigili del Fuoco di Saluzzo (Cuneo) e dei Carabinieri e di un mezzo spazzaneve per liberare i veicoli bloccati e accompagnare automobilisti e passeggeri a valle. Stanno tutti bene. La strada resta però ancora chiusa.
12:15Varese, il torrente Arnetta vicino all’esondazione a Cavaria Il torrente Arnetta a Cavaria (Varese) è al limite dell'esondazione a causa delle forti perturbazioni che hanno colpito la provincia di Varese. Sul posto sono attive diverse squadre dei vigili del fuoco, e non è esclusa la prossima evacuazione di alcuni residenti. Decine le richieste di soccorso in tutto il territorio provinciale per allagamenti, tetti scoperchiati e piante cadute. 
12:18Bormio, chiusa la statale dello StelvioLa pioggia, in particolare in Alta Valtellina, ha portato poco fa alla chiusura di un tratto della strada statale 38 dello Stelvio prima dell'arrivo a Bormio. La località turistica non è comunque isolata e il traffico al momento viene deviato sulla viabilità provinciale.
12:23Frane e fiumi di fango a Blevio (Como)Frane e fiumi di fango a Blevio, sul lago di Como. Nella località quattro squadre dei vigili del Fuoco di Como sono impegnate per segnalazioni di smottamenti e danni provocati dalle intense precipitazioni delle ultime ore. La strada provinciale Lariana è stata chiusa. 
12:28Tempesta di fulmini nel centro della Sardegna L'ondata di maltempo  è arrivata puntuale in Sardegna. Prime grandinate nel nord dell'Isola poi il maltempo si è spostato verso il centro, caratterizzato da una concentrazione di fulmini e lampi. Osservando le mappe pubblicate dal sito blitzortung.org, la zona più colpita è nell'Oristanese, tra Bosa e Torre Grande. 
12:34Linea ferroviaria del Brennero chiusa fino alle 18La linea ferroviaria del Brennero nel tratto austriaco tra Innsbruck e il passo del Brennero resterà chiusa fino ad almeno le ore 18 di oggi causa una frana caduta all'altezza di Steinach in Tirol provocata dal maltempo.
13:12Mezzi anti neve in azione al Sestriere

Sui tratti a quota più alta della Strada Provinciale 23 del Sestriere e della Provinciale 215 la nevicata fuori stagione ha reso necessario l`intervento degli spartineve della Direzione Viabilità 2 al di sopra dei 1800 metri, tra Borgata Sestriere e il Colle (versante Val Chisone) e tra Grangesises e il Colle (versante Valle di Susa). Lavori in corso sulla zona collinare di Chivasso per fango e detriti in strada. 

13:30Frana a Cortina d’Ampezzo, evacuate 70 personeUna frana si è verificata a Cortina d'Ampezzo, dove si procede ora all'evacuazione di 70 persone. In particolare, la frana detritica è avvenuta lungo la SR 48 in località Passo Tre Croci, a Cortina d'Ampezzo, a ridosso della strada che incombe su un condominio, un hotel e un B&B.
14:09Escursionisti soccorsi in ipotermia in Val d’AostaDue escursionisti spagnoli in ipotermia sono stati recuperati dal Soccorso alpino valdostano in elicottero. Erano parte di un gruppo di 11 persone impegnate nel tour del Grand Combin, un trekking tra Italia e Svizzera. Sono stati soccorsi a circa 2.500 metri di quota, sotto il Col Durand.
15:00Allerta gialla in Campania e ToscanaLa Protezione Civile della Campania ha prorogato l'allerta meteo di livello giallo per piogge e temporali già vigente fino alle 8 di mercoledì 30 agosto prossimo. Anche la Protezione civile della Toscana ha emesso un codice giallo per temporali e rischio idrogeologico esteso a tutta la regione per tutta la giornata di domani e un altro codice giallo per vento per tutta l'area centro-meridionale, sempre per domani.
NaN:NaNInfiltrazioni d’acqua al Tribunale di MilanoInfiltrazioni d'acqua nel Palazzo di Giustizia di Milano, in seguito al maltempo e alla forte pioggia di questi giorni. Una grossa bolla si è formata nel controsoffitto del terzo piano a causa di una infiltrazione nel pavimento di uno dei corridoi della procura, al quarto piano. I vigili del fuoco hanno forato il rigonfiamento per consentire la fuoriuscita dell'acqua ed evitare un cedimento: il risultato è stato una mini cascata di acqua in uno dei grandi atri dell'edificio. Pavimenti bagnati anche all'ufficio gip che si trova al settimo piano.
16:30Trieste, chiusa per allagamento la Risiera di San SabaA Trieste, dove continua a piovere, è stato chiuso il monumento nazionale della Risiera di San Sabba per gli allagamenti ed è precluso l'accesso ai giardini pubblici comunali. In città sono in corso diversi interventi dei vigili del fuoco.

Mappa interattiva 3bMeteo

Genova, danni a Boccadasse