Giovedì 18 Aprile 2024

Mal'aria 2021, Legambiente: lo smog peggiora nonostante gli stop per Covid

Il rapporto mostra che nel 2020 35 capoluoghi di provincia hanno superato il limite per le polveri sottili. Un anno prima erano stati 26

Smog, inquinamento, Pm10: foto generica (Ansa)

Smog, inquinamento, Pm10: foto generica (Ansa)

ROMA, 29 gennaio 2021 - Anche l'emergenza Covid che ha fermato per mesi il traffico delle nostre città non ci salva dall'inquinamento atmosferico da particelle sottili, le Pm 10, che, tranne alcune eccezioni, addirittura peggiora. A dirlo è l'edizione 2021 della campagna Mal'aria di Legambiente, che ha analizzato i dati del 2020.

Il quadro complessivo che emerge è preoccupante: nel 2020 nella Penisola su 96 capoluoghi di provincia analizzati 35 hanno superato almeno con una centralina il limite previsto per le polveri sottili (Pm10), ossia la soglia dei 35 giorni nell’anno solare con una media giornaliera superiore ai 50 microgrammi/metro cubo. A Torino spetta la maglia nera con 98 giorni di sforamenti registrati nella centralina Grassi, seguita da Venezia (via Tagliamento) con 88, Padova (Arcella) 84, Rovigo (Largo Martiri) 83 e Treviso (via Lancieri) 80. Al quinto posto in classifica si trova Milano (centralina Marche) 79, seguita da Avellino (scuola Alighieri) e Cremona (Via Fatebenefratelli) con 78 giorni di sforamento, Frosinone (scalo) 77, Modena (Giardini) e Vicenza (San Felice) che con 75 giorni di superamento dei limiti chiudono le 10 peggiori città.

L'edizione 2020 della classifica di Legambiente, relativa al 2019, mostrava che per il Pm10 erano 26 le città capoluogo di provincia che hanno superato il limite giornaliero (35 giorni con una media giornaliera superiore ai 50 microgrammi metro cubo). A guidare la classifica per le polveri sottili anche per il 2019 c’è Torino (centralina Grassi) con 86 giorni di superamento, seguita da Milano (centralina Marche) con 72 giornate fuorilegge e Rovigo (centro) con 69. Seguono con 68 giorni Frosinone (scalo) e Venezia (Beccaria e Tagliamento), Alessandria (D’Annunzio) con 66, mentre Padova (Arcella) e Pavia (P.zza Minerva) si sono fermate a 65 giorni; Cremona (P.zza Cadorna) 64 eTreviso (S. Agnese) 62 chiudevano la top ten del 2019.

Tornando ai dati 2020, edizione 2021 di Mal'aria, è poco rassicurante anche il confronto con i parametri dettati dall’Oms, di gran lunga più stringenti rispetto a quelli della legislazione europea, e che hanno come target esclusivamente la salute delle persone. Nel 2020 sono 60 le città italiane (il 62% del campione analizzato) che hanno fatto registrare una media annuale superiore ai 20 microgrammi/metrocubo (µg/mc) di polveri sottili rispetto a quanto indicato dall’OMS. A guidare la classifica è sempre Torino con 35 microgrammi/mc come media annuale di tutte le centraline urbane del capoluogo, seguita da Milano, Padova e Rovigo (34µg/mc), Venezia e Treviso (33 µg/mc), Cremona, Lodi, Vicenza, Modena e Verona (32 µg/mc). Oltre alle città del nord però, a superare il limite suggerito dall’Oms sono anche Avellino (31µg/mc), Frosinone (30 µg/mc), Terni (29 µg/mc), Napoli (28 µg/mc), Roma (26 µg/mc), Genova e Ancona (24 µg/mc), Bari (23 µg/mc), Catania (23 µg/mc), tra le altre.

Ogni anno in Italia, stando ai dati dell’Eea (l'Agenzia eurepea per l'ambiente), sono oltre 50mila le morti premature dovute all’esposizione eccessiva ad inquinanti atmosferici come le polveri sottili (in particolare il Pm2,5), gli ossidi di azoto (in particolare l’NO2) e l’ozono troposferico (O3). Da un punto di vista economico, questo si traduce in un costo di diverse decine di miliardi all’anno (stimate tra i 47 e i 142 miliardi di euro/anno) tra spese sanitarie e giornate di lavoro perse. Infatti, le morti premature sono solo la punta dell’iceberg del problema sanitario connesso con l’inquinamento atmosferico.

A fronte di tutto questo, anche il 2020 è stato caratterizzato di una quasi assenza di misure specifiche antinquinamento. “Lo dimostra - oserva Legambiente - la mancanza di ambizione dei Piani nazionali e regionali e degli Accordi di programma che negli ultimi anni si sono succeduti ma che, nella realtà dei fatti, sono stati puntualmente elusi e aggirati localmente pur di non dover prendere decisioni impopolari insieme al ricorso sistematico della deroga (come nel caso del blocco degli Euro4 nelle città che sarebbe dovuto entrare in vigore dal primo ottobre 2020 e che è stato prima posticipato al gennaio 2021 e poi all’aprile successivo). E lo dimostrano anche le due procedure di infrazione comminate all’Italia per il mancato rispetto dei limiti normativi previsti della Direttiva europea per il Pm10 e gli ossidi di azoto, a cui si è aggiunta lo scorso novembre una nuova lettera di costituzione in mora da parte della Commissione europea in riferimento alle eccessive concentrazioni di particolato fine (Pm2,5) a cui ora l’Italia dovrà rispondere, essendo state giudicate “non sufficienti” le misure adottate dal nostro Paese per ridurre nel più breve tempo possibile tali criticità”.

Invece di misure estemporanee ed emergenziali, che vengono poi sistematicamente derogate e non portano a risultati reali servirebbero azioni strutturate e durature negli anni, con risorse ingenti per la mobilità urbana sostenibile e per la riduzione delle emissioni urbane. Il superbonus 110% per gli edifici è un esempio nella giusta direzione perché potenzialmente interverrà in maniera significativa sul patrimonio abitativo, ma è un esempio ancora troppo isolato. Per toglierci dall'incubo della Mal'aria serve molto di più.