L’Europa continua ad avere i dati peggiori, 12 trolley smarriti ogni mille passeggeri, il doppio della media. I consumatori: più controlli e personale. L’avvocato: “L’errore da non commettere mai, mettere nella stiva le medicine salvavita”

Lo scenario internazionale: "Non c’è solo l’Ucraina. Putin minaccia l’Europa"

Temptation Island: arredamento distrutto e la prima coppia che se ne va

Andy Byron e Kristin Cabot sospesi dal lavoro: erano stati ‘pizzicati’ al concer...

Mosca colpisce fabbrica polacca del miliardario Sołowow. Il ministro: “La guerra...

C’era una volta il meraviglioso DiCaprio. Leo in crisi tra baby fidanzate e ipoc...
Francesco Tiralongo, ricercatore dell’Università di Catania e responsabile scientifico del progetto AlienFish: “Un mondo sommerso che alimenta un mercato clandestino”
Il vademecum di Facile.it: 5 domande a Yuri Griggio del portale di comparazione prezzi. Cosa è bene evitare di mettere nel bagaglio da stiva e cosa fare in caso di guai quando siamo in vacanza
La responsabile nazionale terapia del dolore per l’associazione anestesisti e rianimatori: “Siamo stati convocati al ministero dei Trasporti da Salvini, ecco quali sono le tre categorie di medicine più a rischio”
Nuovo codice della strada di Matteo Salvini: domande e risposte in 10 punti per spiegare la riforma. Targhino dei monopattini: come sarà e da quando scatta l’obbligo
Luigi Vingiani, avvocato e segretario nazionale della Confederazione giudici di pace: “La circolare vale per le forze di polizia. Può servire a chiarire qualcosa ma non crea un diritto e non può limitare i cittadini”. Elia Del Borrello, medico legale: “Anche sulle sostanze a fini terapeutici resta un margine di incertezza”
Luca Fra, responsabile dell’Unità cinofila per la Croce Verde di Cumiana (Torino). “Per i risultati è fondamentale l’intesa con l’uomo. Noi interveniamo nelle prima 48 ore, quando le famiglie sono abbandonate a se stesse”. Ricerche in Piemonte, Veneto, Lombardia e Liguria
Sparì a tre anni nel 1996, la tenacia della mamma: “Abbiamo fede, la rivedremo. A casa manca sempre un pezzo. Mai avuto sospetti su persone vicine a noi. Noi mamme degli scomparsi ci comprendiamo anche senza parlarci”. L’ultima pista porta in Turchia. “Aspettiamo il test del Dna sulla ragazza”
Parla Roberta Carassai, suo figlio è sparito da Sassuolo (Modena) il 5 dicembre 2020. L’8 luglio si decide sulla richiesta di archiviazione. “Mi oppongo perché sia un segnale per tutte le famiglie come la nostra. La lite e quelle parole misteriose. Mi chiedo: Ale cosa non è stato in grado di dirmi?”
I numeri del Commissario di governo e la forza delle famiglie. Dalla figlia di Al Bano a Cristina Golinucci, i corpi mai ritrovati. Cosa fare quando sparisce una persona a rischio. Il caso di Loredana Elena Chimu
“Abbiamo chiamato i call center in incognito”. Il colonnello Lovito, comandante del Gruppo energia e ambiente delle Fiamme Gialle: sono state riscontrate violazioni palesi in 8 casi su 10
Fenomeno spoofing, stop per cellulari da novembre. L’avvocato Bertucci (Aduc): “Ma l’intervento non sarà risolutivo”. La contraddizione del doppio registro: call center impuniti, aziende serie vessate dal regolamento europeo sulla protezione dei dati (Gdpr)
Il senatore e avvocato bolognese ha presentato un emendamento al Ddl Semplificazioni per combattere il fenomeno del telemarketing selvaggio e delle chiamate con numeri fasulli. Faraoni (Cisl): il problema dei contratti capestro nella categoria e il lavoro del sindacato
Il peso sempre crescente dell’Intelligenza artificiale. “Un chatbot vocale, soprattutto in Italia, costa sicuramente meno di un dipendente, pur non trattato benissimo”. Cosa potrà cambiare con la delibera Agcom
La 21enne venne ritrovata cadavere in un canale di Corlo il 26 gennaio 1994. Delitto rimasto insoluto come tutti gli altri (almeno 7) attribuiti al misterioso serial killer. La legale della famiglia presenterà un’istanza: “La morte della ragazza non si spiega con un assassino seriale, bisogna ripartire dai reperti e dalla ferocia del delitto”
Il criminologo Ruben De Luca: l’assassino delle escort di Prato ha il profilo da omicida seriale. “Dal 2001 aggiorno una banca dati. Nel nostro Paese ne ho scoperti 233, tra il 1801 e il 2021, in Europa sono 2.300. La prima motivazione? Il bisogno di potere e controllo”
Marina Baldi, scienziata: dal caso Resinovich al giallo di Pierina Paganelli fino al ‘mostro di Modena’, mai identificato. Ha fatto analisi anche per l’omicidio Pasolini. "Effetto Garlasco sulla riapertura delle indagini? Per me esiste su quelli che si dichiarano innocenti e non lo sono"
Pamela Franconieri, vice questore dello Sco: “Ai processi si portano i fatti. Le basi delle indagini sono sopralluoghi, ascolto delle vittime, riscontri scientifici”. Domingo Magliocca, esperto di geographic profiling: “Che cos’è il punto di ancoraggio del reo e come si fanno parlare i luoghi del reato”
Luisanna Cola, 60 anni, fino a gennaio primaria in ospedale a Fermo, nelle Marche: “In questo momento non cerco un posto. Lavoravo senza orari, con straordinari non pagati e ferie non godute, con una responsabilità altissima. Ed era diventato impossibile rispondere alle domande dei cittadini”
Nel 2024 il fenomeno ha riguardato oltre 1,2 milioni di lavoratori a tempo indeterminato. Il sindacalista Cisl: “Una tendenza che potrebbe accentuarsi, soprattutto nel turismo e nel commercio”. Il peso del malessere sulla produttività. Ogni anno si licenziano 3mila medici ospedalieri. La sfida tra aziende per trattenere il capitale umano
Martina Mauri, 35 anni, laureata in ingegneria gestionale, direttrice dell’Osservatorio HR Innovation Practice: “Non solo Grandi dimissioni, che sono ormai un fenomeno strutturale. In ufficio aumenta il malessere”. Domani sul giornale l’inchiesta completa
Cimadolmo (Treviso), pista d’atletica devastata a colpi di petardi, altri vandalismi agli impianti di pattinaggio. Il primo cittadino, ex poliziotto: “Lavori socialmente utili per i minori denunciati. Ma quando ho chiamato i genitori in Comune, c’è chi mi ha risposto di non avere tempo”
Il fenomeno entra nell’ultima relazione della Dia. Secondo il ministero dell’Interno, le bande giovanili sono diffuse in tutto il Paese. Un cittadino su due le considera in crescita (Eurispes 2025). Indagine in Campania: uno studente su tre ne fa parte o vorrebbe entrarci
Andrea Olivadese, che dirige la Seconda divisione Sco (Servizio centrale operativo): quali sono gli elementi nuovi che devono preoccupare. “Non solo repressione. La prevenzione vera si realizza sul piano educativo”
Romano Pesavento, presidente del Coordinamento nazionale docenti disciplina diritti umani, docente in una scuola di Lucca: “A 17 anni sono già influencer criminali. Dalle segnalazioni che riceviamo, il fenomeno è in crescita”
Il direttore del reparto Malattie infettive al San Martino di Genova: “I reparti infettivi pediatrici sono stati chiusi, ma ora… E dobbiamo tornare a preoccuparci della Dengue. Questo è il periodo giusto per le disinfestazioni da zanzare”
Andreoni (Simit): “L’arma è il vaccino”. E sulla parassitosi debellata nel 1970, i microbiologi prevedono il rischio di focolai epidemici. Il presidente dei pediatri: “Teniamo alta l’attenzione anche su altre patologie importanti, come il Papilloma virus”
L’analisi di Nicola Bressi, l'entomologo triestino che ha scoperto la zecca gigante sul Carso: “Il problema delle specie aliene invasive e dei cambiamenti climatici che hanno allungato la stagione di questi insetti”
Viaggio nel Castello di Crevalcore, nei laboratori del Centro agricoltura e ambiente Giorgio Nicoli (Caa), primo in Italia ad aver usato le armi della lotta biologica contro la diffusione dell’Aedes albopictus
David Lazzari, ex presidente nazionale dell’Ordine: tanti giovani, anche minorenni, si affidano alla macchina come se fosse davvero capace di ‘guarirli’. Intanto Google apre a Gemini per gli under 13
Il francescano, teologo e presidente della Commissione IA per l’informazione: “I ragazzi non vanno lasciati soli a cercare risposte dalle macchine. Servono relazioni. Dobbiamo riempire questo spazio ma facciamo fatica a farlo”
Il punto di vista di Jacopo Ierussi, avvocato, presidente di AssoInfluencer Confcommercio. La premessa: “I nostri associati possono essere solo maggiorenni. Quali devono essere le regole”
Marco Gui, sociologo e professore all’università Milano-Bicocca, spiega come aderire alla rete nazionale. “Oggi siamo 160 gruppi in tutta Italia. Sì alla tecnologia ma nei tempi giusti”. I risultati dell’ultima ricerca su uso della Rete e profitto scolastico
Il docente di Ingegneria informatica e co-direttore del Centro Nexa su Internet e società: “Nessun pregiudizio ma deve valere il principio di precauzione. Ecco quali sono i rischi”
Bologna, Matteo Plicchi è tra gli organizzatori di una serata sul ring per combattere la violenza in Rete. Il figlio 23enne si uccise in diretta su TikTok due anni fa, l’inchiesta per istigazione al suicidio è stata archiviata. “La mia battaglia continua, lo sport è un antidoto”
Lo psicologo (Aics): i genitori sottovalutano. Casi in aumento tra i più piccoli. Il prof Mazzoni: l’intelligenza artificiale complica il quadro. Il Centro nazionale bulli no-stop: in tribunale madri e padri difendono i figli a spada tratta
Catia Valzania (Istituto comprensivo Giulio Cesare a Savigano): “Questo è il risultato di un nostro sondaggio. Oggi il telefonino è il regalo per la prima elementare. La dipendenza dalla Rete riguarda anche gli adulti”
Bologna, tra gli organizzatori dell’evento anche il padre del 23enne tiktoker suicida in diretta perché travolto da false accuse
“Le leggi del 2017 e del 2024 hanno rafforzato il sistema integrato di protezione, tra famiglia e scuola. Ora bisogna imporre alle piattaforme l’age verification. Togliamo ai più piccoli network che non sono stati disegnati per loro”. Domani sul giornale l’inchiesta completa
Taranto, la guerra dell’operaio 46enne, tre figli e due focolai tumorali (benigni). “La prima cosa che ho pensato: ci sarò ancora? La mia battaglia per i diritti. Voglio dare voce a chi non ce l’ha”
Sanità, riforma Schillaci in salita. La pratica di chiudere le prenotazioni continua, nonostante sia stata vietata dal decreto. Cartabellotta (Fondazione Gimbe): bisogna lavorare anche sull’appropriatezza delle prestazioni
Fino ad oggi si sono rivolti all'associazione per segnalare problemi nelle prestazioni soprattutto i cittadini di Piemonte, Lombardia, Toscana, Emilia Romagna, Lazio e Veneto
Perlita Vallasciani, presidente nazionale della categoria per la Cna: “I trattamenti a quell’età provocano danni e il segnale è molto diseducativo. Attenti alle abusive, fenomeno che ormai è diventato una piaga sociale”
Bartoletti (Sime): “Le ragazze si organizzano gruppi e spesso si rivolgono a chi non è medico”. Il divieto in Gran Bretagna e cosa dice la legge italiana. Fundarò (Aiteb): “Le complicanze nella medicina estetica? Tra il 5 e il 10% dei casi”
Elena Mancini, primo tecnologo presso il Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del CNR: inseguire un modello irraggiungibile di omologazione aumenta la sofferenza