Al termine di una giornata fitta di incontri – dopo la cabina di regia tra il premier Mario Draghi e i capi delegazione delle forze di maggioranza e un acceso confronto con le Regioni – nel Consiglio dei ministri di ieri sera il governo ha approvato il nuovo decreto Covid con le misure per la ripresa della scuola e la gestione delle quarantene. Confermata, nonostante la richiesta rilanciata da alcune Regioni di posticipare il ritorno sui banchi di almeno altri 15 giorni, la riapertura delle scuole entro il 10 gennaio ma, alla luce del forte incremento dei contagi, è stato varato un nuovo piano per consentire – come ha sottolineato il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi – "una scuola in presenza e in sicurezza". Quanto dura l'obbligo vaccinale? E gli over 50 che non lavorano? Guida alle nuove misure Cdm 5 gennaio. Obbligo vaccino per over 50 Covid, Bassetti: no quarantena per i lavoratori essenziali, se asintomatici In seguito alle polemiche che hanno spaccato la maggioranza – la sottosegretaria all’Istruzione grillina Barbara Floridia dopo il Cdm parlava di "discriminazione sulla Dad per gli studenti non vaccinati"; critici anche i presidi – il governo ha disposto la didattica a distanza per tutti con due positivi. Sono, invece, state approvate regole diverse per gli studenti non immunizzati della scuola secondaria di primo e secondo grado. Cosa succede in caso di contagi alla scuola materna? In presenza di un positivo tutti i bambini della stessa sezione o gruppo classe resteranno a casa per una durata di dieci giorni. Quando è prevista la dad alle elementari? Nel caso di un positivo alla scuola primaria tutta la classe deve sottoporsi a un test antigenico rapido o molecolare da svolgersi al momento di presa di conoscenza del caso di positività e da ripetersi dopo cinque giorni. Con ...
© Riproduzione riservata